Categories: Focus

La mappa delle minacce agli Stati Uniti

I servizi d’informazione americani hanno pubblicato il rapporto annuale sulle minacce che gravano sugli Stati Uniti e sui cittadini americani, sul suolo nazionale e all’estero.

Il documento, chiamato “Worldwide Threats Assessment of the US Intelligence Community” elenca tutti i punti caldi del pianeta, dai più tradizionali (l’Iran e il suo programma nucleare, il terrorismo in Medio Oriente, la militarizzazione della Cina e gli attacchi dei cyber-terroristi), ai più sporadici, quali le pandemie e le crisi alimentari e delle risorse naturali.

Il sito DefenseOne ha riportato queste minacce su una mappa interattiva che permette di visualizzare la minaccia attribuita a ogni paese segnato da una freccia gialla.
Nella lista dei paesi che minacciano direttamente gli Stati Uniti si trovano la Corea del Nord, l’Afghanistan, il Pakistan, … ma anche Haiti, la Tunisia e la Repubblica Centrafricana.

La BBC, citando Gary LaFree, professore di criminologia all’Università del Maryland e direttore delle ricerche sul terrorismo del gruppo Start, nota un’evoluzione nelle pratiche del terrorismo mettendo a confronto l’ETA ai gruppi attuali : “Esisteva un’espressione comune : i terroristi vogliono che molte persone vedano, non che molte persone muoiano. Oggi l’interesse non è solo che molte persone vedano, ma anche nell’uccidere molte persone.”

Le minacce ai cittadini americani si situano soprattutto nell’Africa del Nord, nel sud dell’Asia e nel Medio Oriente.
Questa evoluzione del terrorismo viene citata da James Clapper, direttore dei servizi d’informazione americani e autore del rapporto : “Negli scorsi 50 anni la minacce che ci circondano non sono mai state tanto presenti come oggi. La lista è lunga e include la diversificazione del terrorismo largamente connesso e oggi globalmente esteso sino a noi, come si è visto alla maratona di Boston.”

(Fonte : Slate.fr)

Redazione

Recent Posts

La necessaria crescita culturale per assicurare quella economica

Francesco Pontelli - Economista - 28 Marzo 2025 Ogni delocalizzazione produttiva ha ottenuto la propria motivazione…

1 ora ago

Forse definirlo “pazzo” non serve

​Il 2 aprile 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'introduzione di…

7 ore ago

Da studi numerici, risolto il mistero della formazione delle placche tettoniche

La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…

12 ore ago

64 anni fa si suicidò Hemingway

Era un torrido sabato di luglio, a Ketchum nell'Idaho, quel 1º luglio 1961. Mary Welsh,…

19 ore ago

“Scrivere correttamente in russo contraddistingue una persona moderna” – Sabato 8 aprile si farà il dettato alla SUPSI – Intervista a Victoria Erokhina

Oggi Francesco De Maria intervista Victoria Erokhina, di Mosca, residente a Savosa, coordinatrice dell'evento culturale TOTALNIY DIKTANT. otto…

20 ore ago

Il Duca d’Enghien

Il duca d’Enghien a cui ti riferisci è Louis Antoine Henri de Bourbon-Condé (1772-1804), ultimo…

24 ore ago

This website uses cookies.