Categories: EconomiaPrimo piano

Brics, Pigs, Grexit… chi inventa questi nomi?

Questi acronimi, largamente ripresi dalla stampa economica mondiale, sono il frutto dell’immaginazione dei banchieri anglosassoni e di quelli del colosso bancario americano Goldman Sachs.

BRIC
Brasile, Russia, India e Cina
Inventato nel 2001 da Jim O’Neil, analista presso Goldman Sachs, per designare i principali paesi emergenti, quelli che nel 2050 dovrebbero dominare il mondo.
Nel 2011, durante il G20 di Parigi, è stata aggiunta la S di Sud Africa.

The Fragile Five (i cinque fragili)
Brasile, India, Indonesia, Sud Africa e Turchia
Inventato nel 2013 da James Lord, analista presso la banca americana Morgan Stanley, esprime le inquietudini dei mercati di fronte ai paesi emergenti che da un anno si sono messi a sussultare politicamente e economicamente.

PIGS (i maiali)
Portogallo, Irlanda, Grecia e Spagna
Dalla connotazione chiaramente spregiativa, nel 2011 è stato coniato per designare i paesi più deboli della Zona euro. In seguito la I di Irlanda è passata a designare l’Italia.

BURK
Termine inventato da una banca russa per indicare l’unione fra la Bielorussia, l’Ucraina, la Russia e il Kazakistan. La crisi a Kiev lo ha definitivamente sepolto.

GREXIT
Sta per Greek exit (l’eventuale uscita della Grecia dalla Zona euro).

CIVETS
Colombia, Indonesia, Vietnam, Egitto, Turchia e Sud Africa. Inventato nel 2010 per designare i campioni di domani, non ha resistito alle crisi sociali e alle primavere arabe.

(Fonte : Challenges.fr)

Redazione

Recent Posts

Tensioni in Yemen : gli attacchi USA agli Houthi e il messaggio all’Iran

6 aprile 2025 Le acque del Mar Rosso tornano a farsi teatro di una crescente…

3 ore ago

Seminario operativo al Consolato Generale dell’Ucraina a Napoli: focus su Chernobyl e ricostruzione post-bellica

Presso il Consolato Generale dell’Ucraina a Napoli si è tenuta una riunione operativa con la…

3 ore ago

Eli Eli lama sabactàni?

Queste parole in lingua aramaica furono gridate dal Cristo sulla croce, verso l’ora nona e…

16 ore ago

Sotto cento strati di fotografia – Intervista a Jean Jacques Ribi

Un viaggio virtuale tra Panama e Svizzera Intervista di Olga Daniele Entrando nel mondo virtuale…

17 ore ago

“Russofobia” – Ottimo suggerimento di lettura per gli assetati di verità – di Larissa Conti

alcuni anni fa In relazione all'evento culturale tenutosi al Rivellino pubblichiamo come primo documento la…

18 ore ago

La storia poi dirà chi avrà ragione… – di Carlo Vivaldi-Forti

La storia poi dirà chi avrà ragione, che per salvare un barbaro abissino vorrebbero affamare…

1 giorno ago

This website uses cookies.