Facebook rivela il Gysin-pensiero

Dalla pagina Facebook dell’on. Greta Gysin, Verde (30 gennaio)

(fdm) Abilmente l’ammirata deputata verde coglie due piccioni con una fava:

— assume una posizione “politicamente corretta”, adeguandosi alla linea nazionale del partito
— fa un garbato sgambetto al suo leader, che (probabilmente) ai suoi occhi sta esagerando.

A noi Savoia piace per il suo anticonformismo, il suo spirito di libertà e la sua audacia. Non riusciamo a immaginarlo immerso nel grigiore di una sala bulgara, dove votano galoppini da quattro soldi e uomini come birilli.


“Dal dopoguerra ad oggi il numero di stranieri in Svizzera è aumentato di pari passo con la crescita economica. Una diminuzione si è registrata solo dopo la crisi energetica degli anni ’70. Dal 1963 al 2002 in Svizzera vigeva una politica ba…sata sui contingenti, ma il numero di migranti è aumentato anche in questo periodo. Se introduciamo nuovamente dei contingenti “stabiliti in funzione degli interessi globali dell’economia” (cpv. 3 dell’iniziativa UDC), illudiamo i cittadini di avere la soluzione facile a portata di mano, ma sul fronte dell’immigrazione e del frontalierato non cambieremo nulla rispetto alla situazione odierna. L’unica differenza rispetto ad oggi sarà l’enorme carico burocratico aggiuntivo, i cui costi supplementari, ovviamente, ricadranno sulle spalle dei contribuenti. I problemi sono reali, ma non è con i simboli e i segnali che si risolvono! Il 9 febbraio io voterò NO all’iniziativa dell’UDC.”
Greta Gysin


Relatore

View Comments

  • La libera circolazione ,oltre a togliere posti di lavoro ai domiciliati , crea notevoli problemi all'ambiente, vedasi aumento del traffico, cementificazione, aumento dei prezzi immobiliari ecc.
    I verdi dovrebbero essere i primi, anche a livello nazionale, a sostenere l'iniziativa.

Recent Posts

Libertà o potere – La conferenza che ci interroga sulle costituzioni e il loro ruolo governativo. Con Eugenio Capozzi, a Lugano, Mercoledì 2 aprile

Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…

7 ore ago

Oggi come allora “bontà a Battifollo” – Il Biscottificio Primo Pan nel cuore del Piemonte

Vi raccontero' una storia di tradizione italiana, cuneese per l'esattezza, fatta di  antichi valori legati…

16 ore ago

Il caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santi

Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…

20 ore ago

La caccia senza fine al misterioso mondo nascosto ai confini del nostro sistema solare

Alcuni astronomi che sono alla ricerca del misterioso Pianeta X, che si ritiene si nasconda…

20 ore ago

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

1 giorno ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

1 giorno ago

This website uses cookies.