Riunione del G8, il 18 e 19 maggio 2012 a Camp David, Stati Uniti. Una foto più eloquente di tante parole.
Al centro, il presidente americano Barack Obama, seduto fra il presidente della Commissione europea Josè Manuel Barroso e il presidente del Consiglio europeo Herman Van Rompuy.
I tre istruiscono “gli allievi”, che saggiamente ascoltano le direttive : David Cameron, Angela Merkel, François Hollande, Mario Monti, …
Il tutto per dichiarazioni desolanti – dal sito web Diplomatie.gouv.fr :
“Il summit di Camp David ha finalmente permesso di rinnovare l’impegno del G8 in materia di solidarietà internazionale.
. solidarietà nei confronti dei paesi arabi in transizione (Egitto, Tunisia, Marocco, Giordania e Libia) con il Partenariato di Deauville, lanciato sotto la presidenza francese nel 2011;
. solidarietà nei confronti dell’Africa grazie a nuove iniziative a favore della sicurezza alimentare e della lotta alla fame. I capi di Stato e di governo del G8 hanno deciso il lancio di una “nuova alleanza” con l’Africa per incoraggiare gli investimenti nel settore privato e per far uscire 50 milioni di piccoli produttori dalla povertà;
. solidarietà fra le principali economie mondiali per lottare contro il riscaldamento climatico, con l’obiettivo di limitare l’aumento della temperatura a meno di 2°C e la prospettiva di un accordo mondiale di lotta contro il cambiamento climatico entro il 2015.
Il duca d’Enghien a cui ti riferisci è Louis Antoine Henri de Bourbon-Condé (1772-1804), ultimo…
20° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI PAOLO II 2 APRILE 15:00 SANTA MESSA BASILICA DI…
Liliane Tami Nikolaj Berdjaev (1874-1948) è una delle figure più rilevanti dell'esistenzialismo cristiano. Filosofo russo…
di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…
Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…
Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…
This website uses cookies.
View Comments
Seduto al centro è il re-despota. Al suo fianco 2 vassalli che si danno apparenza di leader, Davanti al re-despota, ad ascoltare una lezione che in realtà è impartitura di ordini, 2 valvassori che traggono la loro forza da quella dei paesi che governano, e due valvassini che traggono la loro debolezza da quella dei rispettivi paesi.