(fdm) Una presa di posizione indubbiamente condivisibile, come si fa a non essere preoccupati? Suscita magari un sorriso l’abile “quadretto” che drammatizza gli sforzi del povero Marco Romano frustrati da quei “cattivoni” del PLR/UDC incaponiti nell’idea fissa del risparmiare…
Le rapine a mano armata avvenute ieri a Novazzano e Pedrinate confermano la preoccupazione e i timori della popolazione del Mendrisiotto – e non solo – per la sicurezza dei cittadini e del nostro territorio. Una sicurezza che risulta oltretutto indebolita in questo periodo a causa dell’impiego, fino al 25 gennaio, di ben 100 agenti ticinesi occupati a Davos nell’ambito del forum economico.
Il Partito Popolare Democratico (PPD), preoccupato dell’attuale stato di sicurezza presente sul territorio cantonale, chiede cosa si sta facendo concretamente – oltre alla recente campagna di sensibilizzazione della popolazione da parte del Dipartimento delle Istituzioni, denominata “Sospetto – Chiama! – Polizia 117 – Insieme contro i ladri” – per arginare il fenomeno dei furti e delle rapine in Ticino?
Se da una parte è sicuramente opportuno chiedere alle cittadine e ai cittadini di questo Cantone di essere più vigili nei confronti di movimenti sospetti nelle vicinanze delle proprie abitazioni, dall’altra è ancora più importante che la Polizia cantonale sia dotata delle risorse necessarie per far fronte a eventuali reati.
In un momento in cui occorrerebbero maggiori controlli alla frontiera, i Ticinesi vengono di fatto privati della presenza di un centinaio di agenti di polizia. Inoltre, a Berna l’approvazione dell’atto parlamentare del deputato Marco Romano volto a ottenere l’aumento delle guardie di confine è stato temporaneamente vanificato dalla proposta (sic!) di UDC/PLR in occasione del preventivo 2014 della Confederazione: taglio lineare “a tosaerba su tutti i dipartimenti” di 150 milioni di franchi.
In questo contesto e ritenuto che gli accordi internazionali sottoscritti dalla Svizzera non impediscono, in caso di situazioni eccezionali, di presidiare stabilmente i valici di confine, il PPD invita il Consiglio di Stato a rivolgersi direttamente a Berna per ottenere quanto prima un adeguato effettivo di guardie di confine per il presidio di tutti i valici, affinché la sicurezza della popolazione possa essere adeguatamente garantita.
Giovanni Jelmini, presidente
Dalibor Gottardi, segretario cantonale
6 aprile 2025 Le acque del Mar Rosso tornano a farsi teatro di una crescente…
Presso il Consolato Generale dell’Ucraina a Napoli si è tenuta una riunione operativa con la…
Queste parole in lingua aramaica furono gridate dal Cristo sulla croce, verso l’ora nona e…
Un viaggio virtuale tra Panama e Svizzera Intervista di Olga Daniele Entrando nel mondo virtuale…
alcuni anni fa In relazione all'evento culturale tenutosi al Rivellino pubblichiamo come primo documento la…
La storia poi dirà chi avrà ragione, che per salvare un barbaro abissino vorrebbero affamare…
This website uses cookies.