Categories: OspitiPrimo piano

Uno sfratto intollerabile! – di Giovanni Berardi

Pubblichiamo volentieri questo scritto giunto in redazione, non senza osservare che esso non spiega in modo esauriente la situazione e il relativo contenzioso. (fdm)

Sul caso informa Ticinonline. Vedere  http://www.tio.ch/News/Ticino/773859/Due-giovani-agricoltori-rischiano-la-rovina-Aiutateci/


Crediamo che a memoria di agricoltore, mai in Ticino si sia assistito allo sfratto di una famiglia contadina e di tutto il loro bestiame nel bel mezzo dell’inverno. E, ironia della sorte, men che meno nel villaggio situato alla maggiore altitudine di tutto il Canton Ticino, dove d’inverno si possono avere anche 2-3 metri di neve.

Il primo pensiero va alle persone toccate alle quali esprimiamo la nostra piena solidarietà. Se necessario, saremo al vostro fianco anche con un presidio per impedire questa assurdità. A questo proposito è utile ricordare che qualsiasi legge agricola tiene conto delle particolarità del settore e, ad esempio, fa coincidere la fine di un contratto con un termine primaverile o autunnale, ovvero all’inizio o alla fine della stagione, ma mai in pieno inverno!

In secondo luogo, rivolgiamo un appello al proprietario, che fra l’altro è un ex-dirigente dell’Unione Contadini Ticinesi e attualmente insegna alla scuola agraria di Mezzana, affinché valuti da vero signore la situazione e conceda più tempo per sistemare tutta la vicenda che si risolverà con la costruzione della stalla della famiglia Arcioni. Fra l’altro, un atto di signorilità a questo stadio non farebbe altro che confermare la fama degli agricoltori come persone in grado di risolvere col dialogo reciproco e bonalmente anche le situazioni più intricate.

Terza e ultima considerazione: gli aspetti giuridico-amministrativi dovranno in futuro essere al centro dell’attenzione della consulenza agricola e della Sezione dell’agricoltura. Una situazione contrattuale chiara evita conflitti. A che serve conoscere in dettaglio le norme di concimazione dei prati, se poi gli agricoltori inciampano sulle questioni giuridico-amministrative? E, purtroppo, anche a causa della specificità del settore agricolo e delle innumerevoli leggi che lo reggono, in Ticino di avvocati delle cause perse in questo ambito ne esistono molti. E anziché risolvere le situazioni, le aggrovigliano.

Giovanni Berardi – Presidente di Agrifutura


Relatore

Recent Posts

La porta del trascendente: la mostra di Rinaldo Invernizzi a Castagnola

A Castagnola, sopra Lugano, accanto alla suggestiva chiesa di San Giorgio, con una vista che…

55 minuti ago

​Il Coinvolgimento della Corea del Nord nella Guerra in Ucraina: Un Nuovo Fronte nella Geopolitica Globale

​ Il conflitto in Ucraina ha assunto una dimensione sempre più internazionale con il coinvolgimento…

1 ora ago

Lugano: inaugurata la Libreria Libera. Un luogo d’incontro per persone dotate di senso critico

L'inaugurazione della nuova Libreria Libera di Filippo e Lucia Rossi in Piazza Carducci 1 ,…

9 ore ago

Chi e’ Peter Navarro ?

Il “Navarro” più noto nella politica americana recente è Peter Navarro, un economista e politico…

1 giorno ago

Se a Verona non fanno più celebrare le Pasque – Le insurrezioni contro all’invasore napoleonico

                              Alberto De Marchi | “Non esiste mondo fuori dalle mura di Verona, ma…

1 giorno ago

La notte di Valpurga, la più terribile dell’anno

È la notte, magica, fantastica e atroce, tra il 30 aprile e il 1° maggio immagine…

2 giorni ago

This website uses cookies.