Secondo un’indagine dello studio Ernst & Young, la maggior parte delle banche svizzere considerano che il programma di regolamentazione fiscale americano porti loro pregiudizio.
Queste banche deplorano la via scelta per risolvere il contenzioso fiscale con gli Stati Uniti. Su 120 banche intervistate per il “barometro delle banche EY 2014”, ben 88 ritengono che il programma americano sia nefasto per la piazza finanziaria elvetica.
Le banche considerano che la conseguenza più negativa non stia nelle eventuali perdite, quanto piuttosto nei costi legati al trattamento e alla fornitura dei dati richiesti. Diversi istituti di credito prevedono soppressioni d’impiego nel corso del 2014 e si dicono convinti che lo scambio automatico di informazioni si imporrà come norma a livello internazionale.
L'essere umano, attraverso la filosofia, ha sin da sempre cercato di nobilitare sè stesso. Gli…
2012 Il 7 settembre 2012 Francesco De Maria ha incontrato l'imam Jelassi nella sua moschea…
Per ricordare questo anniversario Liliana Bressanelli ha pubblicato un post sulla sua pagina Facebook. *…
di Tito Tettamanti Lo scorso anno da queste colonne ho pubblicamente confessato la mia ignoranza…
Da una pagina Facebook rubiamo questa tenera poesia d'amore, d'autore (per noi) ignoto. * *…
“Ma perchè ce l’avevate tanto con Spadolini?” avevo chiesto una sera a Pavolini. “Umberto, tu…
This website uses cookies.