Categories: EconomiaPrimo piano

Guerra monetaria. In un giorno il Venezuela ha perso il 46% del potere d’acquisto

Gli abitanti del Venezuela hanno appena fatto l’esperienza di uno dei rischi legati alla detenzione di moneta cartacea.
In un solo giorno hanno perso il 46% del loro potere d’acquisto, a seguito della decisione del governo di Caracas di svalutare la moneta locale, il bolivar, del 46%, passando da 4,30 a 6,30 bolivar (nei confronti del dollaro americano)
.

Sulla scena mondiale la guerra monetaria sta andando a pieno regime, ma a differenza degli altri paesi (Europa, Stati Uniti, Giappone), che fanno ricorso a termini oscuri e incomprensibili (come “quantitative easing”) per nascondere alla popolazione la realtà di una svalutazione costante della moneta, annunciando questa radicale svalutazione il governo del Venezuela ha lanciato una bomba di ben altra potenza.
La svalutazione monetaria permette principalmente di alleggerire il peso del debito e rilanciare le esportazioni, dunque la crescita interna. In questo contesto, alcune monete cadono meno in fretta di altre, ma tutte cadono, il che spiega la performance dell’oro di questi ultimi anni.

Per essere chiari :
1. I venezuelani che detengono il loro capitale in bolivar hanno immediatamente perso il 46% del loro potere d’acquisto.

2. Quelli che detengono il capitale in oro fisico adesso hanno un potere d’acquisto maggiore del 46% rispetto a chi detiene il capitale in bolivar.

3. Questo fenomeno è progressivamente in corso, ma in maniera più nascosta, in tutti i paesi sviluppati che adottano politiche di stampa di moneta.

Il Venezuela non è un caso isolato. La detenzione di oro fisico permette concretamente di proteggersi dall’irresponsabilità dei governi in materia di politica monetaria.
E’ impossibile che un paese o una zona monetaria decidano una svalutazione radicale dell’oro fisico, mentre la svalutazione è potenzialmente un caso con tutte le monete.

(Fonte : fr.goldbroker.com)

Redazione

View Comments

Recent Posts

Apollo nell’Eden: il trionfo della bellezza nella pittura di Amirata Winter

Apollo nell'Eden: in questi giorni a Lugano, alla fiera dell'artigianato e del lusso YouNique, nella…

21 ore ago

“Death is nothing at all” ci assicura il Canonico di St. Paul’s

In questo giorno di riflessione e di lutto vi proponiamo una celebre poesia, che suona…

1 giorno ago

La saggezza, astuzia cinese pazientemente scava la fossa sotto i piedi di Taiwan – di Vittorio Volpi

D’ora in poi anche il Nicaragua, dopo aver bruscamente interrotto le relazioni con Taiwan, ha…

1 giorno ago

6 agosto 2019, Rivellino. Il maestro Wang Yigang inaugura la sua mostra con una performance – Immagini di David Cuciz

Due anni or sono avemmo il maestro Tong, oggi abbiamo il maestro Wang. La Cina, la grande Cina, antica…

1 giorno ago

“Il calabrone non è adatto al volo. Ma lui non lo sa e continua a volare!” – Simona Genini si batte per la sopravvivenza di Lugano Airport

Ripesco questa intervista (2019) e ci aggiungo un complimento. Ticinolive da tempo si mostra scettico…

1 giorno ago

Filippo d’Orléans, il Reggente, era un perverso?

Il Reggente di Francia dal 1715 al 1723 fu Filippo d'Orléans (1674-1723), nipote di Luigi…

1 giorno ago

This website uses cookies.