Categories: EconomiaPrimo piano

Guerra monetaria. In un giorno il Venezuela ha perso il 46% del potere d’acquisto

Gli abitanti del Venezuela hanno appena fatto l’esperienza di uno dei rischi legati alla detenzione di moneta cartacea.
In un solo giorno hanno perso il 46% del loro potere d’acquisto, a seguito della decisione del governo di Caracas di svalutare la moneta locale, il bolivar, del 46%, passando da 4,30 a 6,30 bolivar (nei confronti del dollaro americano)
.

Sulla scena mondiale la guerra monetaria sta andando a pieno regime, ma a differenza degli altri paesi (Europa, Stati Uniti, Giappone), che fanno ricorso a termini oscuri e incomprensibili (come “quantitative easing”) per nascondere alla popolazione la realtà di una svalutazione costante della moneta, annunciando questa radicale svalutazione il governo del Venezuela ha lanciato una bomba di ben altra potenza.
La svalutazione monetaria permette principalmente di alleggerire il peso del debito e rilanciare le esportazioni, dunque la crescita interna. In questo contesto, alcune monete cadono meno in fretta di altre, ma tutte cadono, il che spiega la performance dell’oro di questi ultimi anni.

Per essere chiari :
1. I venezuelani che detengono il loro capitale in bolivar hanno immediatamente perso il 46% del loro potere d’acquisto.

2. Quelli che detengono il capitale in oro fisico adesso hanno un potere d’acquisto maggiore del 46% rispetto a chi detiene il capitale in bolivar.

3. Questo fenomeno è progressivamente in corso, ma in maniera più nascosta, in tutti i paesi sviluppati che adottano politiche di stampa di moneta.

Il Venezuela non è un caso isolato. La detenzione di oro fisico permette concretamente di proteggersi dall’irresponsabilità dei governi in materia di politica monetaria.
E’ impossibile che un paese o una zona monetaria decidano una svalutazione radicale dell’oro fisico, mentre la svalutazione è potenzialmente un caso con tutte le monete.

(Fonte : fr.goldbroker.com)

AddThis Website Tools
Redazione

View Comments

Recent Posts

I partiti di destraI partiti di destra

I partiti di destra

di Tito Tettamanti È difficile parlare di politica europea senza commentare il successo elettorale dei…

6 ore ago
“L’Assommoir”, il ventre di Parigi“L’Assommoir”, il ventre di Parigi

“L’Assommoir”, il ventre di Parigi

L’Assommoir (in italiano spesso tradotto come Il ventre di Parigi o più fedelmente Lo scannatoio)…

6 ore ago
“Il mio romanzo non è breve né facile ma vi svela un frammento del segreto dell’Uomo” – Sergio Roic intervistato da Francesco De Maria“Il mio romanzo non è breve né facile ma vi svela un frammento del segreto dell’Uomo” – Sergio Roic intervistato da Francesco De Maria

“Il mio romanzo non è breve né facile ma vi svela un frammento del segreto dell’Uomo” – Sergio Roic intervistato da Francesco De Maria

WISH YOU WERE HERE   VORREI CHE TU FOSSI QUI   Sergio Roic, scrittore svizzero-croato-serbo, ha pubblicato…

19 ore ago

Merz e il riarmo della Germania (a servizio dell’UE)

Dal profilo di Diego Fusaro https://www.facebook.com/fusaro.diego Il debutto di Merz, nuovo cancelliere teutonico, è stato…

22 ore ago

Lovecraft, Cthulhu e gli altri

Nel mito di Cthulhu creato da H.P. Lovecraft, il termine "Antichi" (o "Elder Gods" e…

1 giorno ago

Mirabilia, l’Incanto di Venezia: lo Studio a San Marco dell’Artista Gigi Bon

Venezia, San Marco. Porte su porte, aperte su mondi, universi, labirintici antri della Serenissima Storia…

1 giorno ago