Sul numero 51 di “Sette”, il supplemento settimanale del Corriere della Sera, Aldo Grasso scrive che in Texas è stato creato un sito web che raccoglie le ultime parole dei condannati a morte e che la parola più frequente non è “perdono”, ma “amore”, seguita da “famiglia” e “grazie”.
“Le ultime parole famose” è un corposo registro internazionale di ultime parole pronunciate da personaggi famosi (Famous Last Words) – scrive Grasso – Ultime nel vero senso della parola, perchè pronunciate in punto di morte.
Più si è importanti, più si sente il dovere di lasciare un aforisma in eredità. Vera o falsa che sia l’antica tradizione, il catalogo riempie ormai libri.
Da Saul (1007 a.C.) che, vistosi sconfitto in battaglia, ordina al suo servo : “Sfodera la spada e trafiggimi, prima che vengano quei circoncisi a trafiggermi e a schernirmi”, a Filippide (490 a.C.), inventore della maratona, che porta la buona notizia a Atena prima di schiantare : “Gioite, abbiamo vinto!”.
Da Archimede (212 a.C.) : “Non guastate i miei cerchi”, a Cesare (44 a.C.) che si rivolge al suo più caro congiurato : “Anche tu Bruto, figlio mio”.
Da Francesco Ferrucci che a Maramaldo dice : “Vile, tu uccidi un uomo morto”, a François Rabelais (1553) che chiede un ultimo favore : “Tirate il sipario, la farsa è finita.”
La più dolce è quella di Joe di Maggio : “Finalmente potrò rivedere Marilyn”.
Da un pò di tempo lo Stato del Texas ha messo online un sito, tra il macabro e il commovente, che raccoglie le ultime parole dei condannati a morte (Final Statements).
Per ogni detenuto è presente una scheda nella quale viene spiegato il reato di cui il condannato è ritenuto responsabile, il suo nome, il suo cognome, il numero di matricola, l’età, la sua razza, la data di esecuzione e la contea di provenienza. Se il malcapitato, prima che il boia abbia compiuto la sua funzione, pronuncia qualche frase, la medesima viene riportata per intero.
Qualcuno riesce a dire parole piene di speranza, qualcun altro si proclama innocente, qualcun altro ancora maledice la sorte, i giudici e i carcerieri. Secondo un studio realizzato da uno studioso di linguaggio, Jon Millward e riportato in Italia da Linkiesta, “perdono” non è la parola più frequente.
“Love”, “family”, “thank”, “sorry” e “God” sono nell’ordine i termini più utilizzati dai detenuti a pochi istanti dall’iniezione letale.
Per quanto riguarda le frasi composte da tre parole, invece, la più gettonata è “I love you” (ti amo, ti voglio bene) mentre seguono “”I would like” (vorrei), “I am sorry” (mi dispiace) e “thank you for” (grazie per).
C’è chi, come David Ray Harris, nel 2004 ha dedicato le sue ultime parole agli eroi del 11 settembre. E c’è chi, come Jeffrey Matthews, condannato in Oklahoma, è riuscito persino a fare dello spirito : “Credo che il telefono del governatore sia rotto. Per questo non ha ancora chiamato.”
Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…
Mentre il mondo assiste con speranza ai primi segnali di dialogo tra Stati Uniti e…
Vocazione di san Matteo (part.) Nel documentario televisivo “Caravaggio: il corpo ritrovato” si ricostruiscono le ricerche…
L'austriaco Felix Baumargtner è entrato nella Storia il 14 ottobre 2012 diventando il primo uomo…
Il 24 febbraio 1530, giorno del suo trentesimo compleanno, Carlo V venne incoronato Imperatore del…
Come noto, la Commissione di politica estera del Consiglio nazionale ritiene (a maggioranza) che l’accordo…
This website uses cookies.
View Comments
Buffet, salendo sul patibolo, gridò "Spero di essere l'ultimo ghigliottinato di Francia". Evidentemente era un legittimo nemico della pena di morte in genere e della ghigliottina in particolare, anche se in chiara collisione d'interessi. Amerio sostiene che sbagliò. Avrebbe dovuto gridare: "Spero di essere l'ultimo assassino di Francia". Condivido il parere del mio carissimo professore.
Ah, "Iota Unum", gran libro!