Categories: Ticino

Copertura di Palazzo Turconi (ex Beata Vergine) – La STAN dice no

E si appella alla Commissione federale dei Monumenti Storici

SOCIETÀ TICINESE PER L’ARTE E LA NATURA
Comunicato stampa


Il prospettato intervento per la copertura di Palazzo Turconi (ex-ospedale della Beata Vergine) caldeggiato dall’Accademia di architettura di Mendrisio snaturerebbe la sostanza architettonica originaria che ne ha decretato la tutela su piano cantonale e la sua iscrizione nell’ISOS come bene degno del massimo obbiettivo di salvaguardia, ovverossia quello della conservazione della sostanza.

La STAN si è perciò appellata alla Commissione federale dei Monumenti Storici affinché con una perizia si esprima sulla liceità e sulla fattibilità delle modifiche oggetto della domanda di costruzione. Infatti, i beni protetti dall’ISOS quali l’Accademia di architettura di Mendrisio che adempiono un compito della Confederazione meritano una protezione specifica. A stabilirlo, ricorda la STAN, è la Legge sulla Protezione della Natura (LPN).

Come recita l’art. 7 cpv 2 della LPN:  “Se nell’adempimento di un compito della Confederazione un oggetto iscritto in un inventario federale ai sensi dell’articolo 5 può subire un danno rilevante oppure se sorgono questioni d’importanza fondamentale al riguardo, la commissione redige una perizia a destinazione dell’autorità cui spetta la decisione. La perizia indica se l’oggetto deve essere conservato intatto oppure la maniera per salvaguardarlo”.

La copertura della corte interna aperta, tratto peculiare dell’ex Ospedale della Beata Vergine, altererebbe irrimediabilmente il carattere dell’edificio progettato dall’architetto Luigi Fontana tra il 1853 e il 1860 contravvenendo all’obbligo di “preservazione integrale della sostanza”, come stabilito dall’obbiettivo di salvaguardia A dell’inventario federale. Non solo: essa ne distruggerebbe anche la sua specificità di complesso a corte aperta e in quanto tale testimonianza storica del nostro patrimonio culturale e architettonico. Una grave minaccia alla quale la STAN si oppone con fermezza.

Paolo Camillo Minotti, segretario della STAN


Relatore

Recent Posts

Libertà o potere – La conferenza che ci interroga sulle costituzioni e il loro ruolo governativo. Con Eugenio Capozzi, a Lugano, Mercoledì 2 aprile

Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…

4 ore ago

Il caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santi

Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…

17 ore ago

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

1 giorno ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

1 giorno ago

Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…

1 giorno ago

Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…

1 giorno ago

This website uses cookies.