Nutella, la pasta alle nocciole da spalmare, è diventata un prodotto talmente rappresentativo della mondializzazione, che l’Ocse ha deciso di usarla come caso di studio nel rapporto “Mapping Global Value Chains” sulle filiali di approvvigionamento mondiale.
Ogni anno 227’000 tonnellate di Nutella sono vendute ai consumatori in 75 paesi. Ma non solo il prodotto è venduto quasi ovunque nel mondo : i suoi ingredienti provengono da una moltitudine di paesi ed è per questo che la Nutella è l’esempio perfetto di cosa la mondializzazione significhi per i prodotti alimentari.
Anche se alcuni ingredienti sono forniti localmente, come ad esempio il materiale d’imballaggio o il latte, altri vengono importati da altre regioni del mondo : le nocciole provengono dalla Turchia, l’olio di palma dalla Malesia, il cacao dalla Nigeria, lo zucchero dal Brasile o da altri paesi europei e la vaniglia dalla Francia.
Le installazioni di produzione sono localizzate in prossimità dei mercati principali. Ad esempio non vi sono fabbriche in Asia perchè qui il prodotto è poco popolare.
Come noto, la Commissione di politica estera del Consiglio nazionale ritiene (a maggioranza) che l’accordo…
di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…
In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…
Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi che “dovrebbero uscire dalle mura accademiche…
Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…
Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…
This website uses cookies.