Categories: EsteroPrimo piano

La Francia in default di pagamento

L’affare del mezzo miliardo di franchi di imposte dei frontalieri che la Francia avrebbe dovuto pagare a diversi cantoni svizzeri in questi mesi (e che non sta pagando) oscilla fra due interpretazioni.

Prima ipotesi : la Francia esercita misure di ritorsione a seguito di un clima attualmente poco favorevole in Svizzera, trattandosi di un contenzioso fra vicini.
Potrebbe anche trattarsi di pressioni a causa del dibattito sulla nuova imposizione franco-svizzera sulle successioni. Queste presunte intenzioni sembrano in realtà talmente mediocri che equivalgono a ridurre la nazione francese a livelli drammaticamente insignificanti.

Seconda ipotesi, più credibile (e che non esclude la prima) : la Francia si trova in default di pagamento. Non ha più i mezzi per far fronte ai suoi impegni finanziari, con l’aggiunta di una capacità di indebitamento molto ridotta.
Questo significa che i redditi fiscali incassati che deve alla Svizzera stanno finendo nell’intervento armato nella Repubblica Centrafricana.
I sorpassi del bilancio dovuti alle operazioni militari esteriori della Francia, circa 1,25 miliardi di euro per il 2013, sono cominciati ben prima dei movimenti delle truppe venerdì scorso.

In queste condizioni, le proteste in Svizzera per le fatture non pagate dalla Francia potrebbero ben presto sembrare fuori luogo. La Francia è in missione nel mondo, addirittura starebbe forse salvando l’Africa.
Dopo che di fronte alla Siria gli Stati Uniti e la Gran Bretagna hanno deposto le armi per motivi economici, la cosa più importante oggi sembra essere non lasciare sola la Francia di fronte a questa immensa responsabilità.
Questo semplice esempio fiscale localizzato rende l’idea dei vicoli ciechi nei quali è andato a fermarsi il mondo sviluppato.

(Fonte : agefi.com)

Redazione

Recent Posts

Il cuore di Faraone

Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…

4 ore ago

Cronache da un paese disperato – di Claudio Martinotti Doria

Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…

6 ore ago

“Regina e schiava” – Poesia di Daniela Patrascanu

Il tuo stupore premia il mio sguardo. Il suo rancore fa vibrare l’arpa dei miei…

18 ore ago

Divenire l’uomo celeste attraverso l’amore. Commento alle letture del giorno, di Liliane Tami VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO C

L'essere umano, attraverso la filosofia, ha sin da sempre cercato di nobilitare sè stesso. Gli…

22 ore ago

“Assalamu aleikum!”, un saluto di pace – Intervista all’imam Samir Radouan Jelassi

2012 Il 7 settembre 2012 Francesco De Maria ha incontrato l'imam Jelassi nella sua moschea…

1 giorno ago

11 aprile 1987 – Nessuno ricorda questa triste data, perché?

Per ricordare questo anniversario Liliana Bressanelli ha pubblicato un post sulla sua pagina Facebook. *…

1 giorno ago

This website uses cookies.