Scuole medie boccaccesche (in un caso) – L’on. Michele Guerra interroga il Governo

L’on. Guerra, comprensibilmente, si preoccupa della proporzionalità della sanzione, della parità di trattamento e dell’avvenire scolastico e professionale dell’intraprendente alunno. Colpisce il tono esageratamente “buonista” del suo atto parlamentare. Che cosa mai deve diventare la nostra scuola (media, in particolare)? Si può anche immaginare – uso questo verbo perché esattamente non so – che il “cineasta” avesse qualche precedente. In caso contrario, forse la sanzione sarebbe stata più lieve. (fdm)


INTERROGAZIONE

Espulsione di un allievo di scuola media: quanti casi simili?

Come riporta il portale Ticinonews.ch, in data odierna è giunta la conferma dal DECS dell’avvenuta espulsione di uno studente di una scuola media del Sopraceneri. Espulsione semplificata dal fatto che l’allievo superava già l’età di obbligo scolastico. Il tutto perché – in base al portale – avrebbe occultato (nelle scorse settimane) nelle docce dei docenti una telecamera tramite la quale filmare la sua vittima. Si ricorda che l’espulsione è la pena massima erogabile ed è giusto applicarla in casi gravi.

Ora, espellere uno studente dalla scuola media – inficiando quindi la sua possibilità di ottenere la licenza di scuola dell’obbligo – è una pena molto invasiva viste le conseguenze pesanti che arreca al futuro lavorativo dell’allievo. Proprio alla luce di ciò ci si chiede se in casi ancor più gravi le sanzioni siano state le medesime. Si pensi ad esempio ad altri casi in cui viene riscontrata una violazione del codice penale. In tali casi si è sempre provveduto all’espulsione (cosa che peraltro in tali situazioni risulterebbe auspicabile)?

Nell’articolo si legge:

Espulso per aver filmato la professoressa mentre era sotto la doccia. No, non è un film: è successo davvero ad un allievo di una scuola media del Sopraceneri. La conferma arriva direttamente da Francesco Vanetta, il direttore dell’ufficio dell’insegnamento medio.

Nelle scorse settimane il ragazzo, come nella più classica delle commedie, aveva pensato bene di piazzare una telecamera nello spogliatoio riservato ai docenti. L’obiettivo era scontato: riprendere la docente di educazione fisica come madre natura l’ha fatta. Una bravata da nulla, deve aver pensato, di quelle di cui vantarsi assieme agli amici. Una bravata che però ora rischia di costargli davvero caro. Si perché il ragazzo, dato che ha superato l’età dell’obbligo scolastico, è stato espulso dalla scuola.”

A fronte di queste informazioni chiedo pertanto al lod. CdS:

  1. Quanti allievi sono stati espulsi da scuole medie pubbliche in Ticino negli ultimi dieci anni?

  2. Quanti allievi sono stati sanzionati o sospesi nello stesso lasso di tempo?

  3. Quali le cause di queste espulsioni, sospensioni e sanzioni?

on. Michele Guerra, Lega dei Ticinesi

Relatore

Recent Posts

CALENDA, LA POST DEMOCRAZIA E I “PARTITI DA SCIOGLIERE”

di Fabio Traverso | Ci è capitato nel recente passato di soffermarci sul fenomeno della…

6 ore ago

La necessaria crescita culturale per assicurare quella economica

Francesco Pontelli - Economista - 28 Marzo 2025 Ogni delocalizzazione produttiva ha ottenuto la propria motivazione…

7 ore ago

Forse definirlo “pazzo” non serve

​Il 2 aprile 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'introduzione di…

13 ore ago

Da studi numerici, risolto il mistero della formazione delle placche tettoniche

La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…

18 ore ago

64 anni fa si suicidò Hemingway

Era un torrido sabato di luglio, a Ketchum nell'Idaho, quel 1º luglio 1961. Mary Welsh,…

1 giorno ago

“Scrivere correttamente in russo contraddistingue una persona moderna” – Sabato 8 aprile si farà il dettato alla SUPSI – Intervista a Victoria Erokhina

Oggi Francesco De Maria intervista Victoria Erokhina, di Mosca, residente a Savosa, coordinatrice dell'evento culturale TOTALNIY DIKTANT. otto…

1 giorno ago

This website uses cookies.