(fdm) Ticinolive pubblica volentieri questo comunicato anche se, in fondo, la musica è sempre la stessa. Tasse e sussidi. Sussidi e tasse. Quanto poi ai (citati) sussidi di cassa malati mi permetto di scrivere che giudico assurdo il fatto che nel nostro minuscolo cantone 110.000 persone – vale a dire 1/3 della popolazione – siano sussidiate. Può voler dire soltanto… che il sistema è scoppiato.
Secondo la classifica Bilanz il totale dei patrimoni delle 300 persone più agiate che vivono in Svizzera viene stimato in circa 565 miliardi di franchi: una cifra superiore del 10% rispetto all’anno precedente! Dire che i ricchi diventano sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri, non è quindi un vuoto slogan ma è, purtroppo, la verità dei fatti.
I ricchi, nonostante la crisi, continuano ad arricchirsi, spesso a scapito dei lavoratori a cui si negano salari minimi e contratti collettivi dignitosi, e a cui si tagliano i servizi pubblici e assicurazioni sociali. Addirittura arriviamo alla farsa quando il Granconsiglio ticinese (Verdi, Udc, Plr, Ppd e Lega) premia ulteriormente i milionari che non pagano le imposte con una vergognosa amnistia fiscale e nel contempo taglia i sussidi per i premi delle casse malati, dimostrando di fregarsene altamente dei bisogni della popolazione e in particolare di chi fatica ad arrivare a fine mese. Un taglio, quest’ultimo, che ammonta a 16 milioni di franchi: una cifra che fa ridere di fronte ai patrimoni dei super-ricchi ticinesi, che, sempre a detta di Bilanz, sarebbero i seguenti:
La casta politica nostrana, che si riempie la bocca di ritornelli come quello della «simmetria dei sacrifici», ma che poi si dimostra puntualmente debole coi forti e forte coi deboli. I sacrifici, infatti sono chiamati a compierli sempre gli stessi. Questa è la dimostrazione che la nostra democrazia rappresentativa è ormai a tutti gli effetti una democrazia di classe, sempre più autoreferenziale, dove a dettare legge è una ristretta casta di padroni.
La sinistra e i sindacati dovrebbero ora abbandonare ogni forma di consociativismo partitocratico e lottizzatore per unirsi tutti assieme alla proposta promossa dal Partito Comunista: istituire al più presto una Tassa dei Milionari, una legge patrimoniale che prelevi dalla sostanza di questi Paperoni privilegiati del nostro Paese quello che per loro è un piccolo obolo, ma che permetterebbe di estendere lo stato sociale e rendere più equa questa società. L’introito stimato con una Tassa dei Milionari è stimato in 326 milioni di franchi, che permetterebbe di coprire il deficit dello Stato, evitare i tagli nel sociale e a creare posti di lavoro e benessere.
Partito Comunista
Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…
Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…
Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…
di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…
di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…
Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…
This website uses cookies.
View Comments
I comunisti ticinesi farebbero meglio a chiedersi perché i ricchi diventano sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri.
Invece no! Loro non sanno fare altro che introdurre nuove tasse. Cercano di curare i sintomi ma la vera causa a loro sfugge.
La causa risiede nel sistema monetario stesso: moneta fiat e riserva frazonaria.
I più vicini alla stampante monetaria (i ricchi) ricevono il denaro fresco di stampa, beneficiano dell'espansione creditizia e si arricchiscono. I più lontani dalla stampante monetaria (i poveri) invece non ricevono un bel nulla e in più subiscono anche l'inflazione dei prezzi.
Facciamo un esempio: la BNS fissa tassi d'interesse ridicoli (miracoli del denaro fiat) -> le banche elargiscono prestiti a destra e a manca (la riserva frazionaria permette loro di prestare somme che in realtà non possiedono) -> il prezzo degli immobili in Svizzera si gonfia a dismisura -> Chi è attivo nel settore immobiliare (non facciamo nomi..) vede crescere ulteriormente i propri profitti..
In realtà è un gioco molto semplice.