Nell’ambito del ciclo di incontri che ogni anno il Museo delle Culture dedica ai protagonisti e ai progetti esemplari della museografia moderna, lunedì 25 novembre, sarà a Lugano, Riccardo Calimani, presidente del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (MEIS) di Ferrara.
L’ing. Calimani converserà col direttore del Museo delle Culture, prof. Francesco Paolo Campione, non solo degli aspetti caratteristici del nuovo progetto architettonico e della sua interazione con lo spazio urbano e la sua storia, ma anche del significato e del valore di una proposta museografica che fa della conservazione della memoria e del rilievo simbolico degli oggetti e dei gesti uno dei suoi principali obiettivi.
La conversazione si terrà nella Sala conferenze dell’Heleneum, dalle 17.00 alle 18.30 e sarà seguita da un aperitivo.
NOTA (fdm) Riccardo Calimani è autore di un’opera “Storia dell’Ebreo errante”, ponderosa e fondamentale, che conservo gelosamente nella mia biblioteca. Essa percorre e copre il doppio millennio che va dalla distruzione del Tempio (70 dC) ai giorni nostri.
Concerto live di Tananai per la prima volta a Lugano organizzato dalla Horang Music Ieri 4 Aprile al…
La domanda è provocatoria, e ci sta! Ma prima di tutto, va chiarito un punto…
Liliane Tami | Un archetipo è una forma originaria, un modello primigenio che rappresenta una…
Abbiamo visitato ieri, con vivo interesse, la nuova galleria "Absolute Art", inaugurata nello scorso ottobre…
Dalla "Saggezza di padre Brown" Un Duca bizzarro, rintanato nel suo avito castello sperduto nelle…
Donde viene la maledizione di Tutankhamon? La calura non era clemente, in quel giorno di…
This website uses cookies.