“Sfiorando il muro” di Silvia Giralucci – Domani sera 24.XI su Rai uno

Silvia Giralucci aveva tre anni quando, nel 1974 a Padova, le Brigate Rosse uccisero suo padre Graziano. Quasi quarant’anni sono trascorsi da quel terribile giorno. Gradualmente Silvia ha preso coscienza di ciò che le era accaduto e ha riflettuto profondamente sul terrorismo che ha insanguinato l’Italia durante i cosiddetti Anni di Piombo. Da queste riflessioni è nato un libro, “L’inferno sono gli altri”, ed è nato un film: “Sfiorando il muro”.

Esso andrà in onda domani sera, 24 novembre, alle 23.30 su Rai uno.

Ascoltiamo le parola dell’autrice e regista.

“Sono partita dalle immagini che apparivano nella nebbia dei ricordi della mia infanzia come insegne al neon: scritte sui muri, spezzoni di telegiornali, frasi monche in famiglia. E poi sono andata a cercare i testimoni, persone che, nella diversità delle storie e degli orizzonti di riferimento, hanno rischiato molto per tener fede ai loro ideali”.

Sfiorando il muro è un film documentario che indaga gli anni Settanta con una luce inedita. Un  film rivolto a chi oggi ha vent’anni per capire quel decennio ma anche a chi ne ha sessanta per  ricordare ed elaborare. È un viaggio in prima persona nella memoria divisa degli anni Settanta attraverso storie di persone tra loro antitetiche, che in qualche modo per l’autrice diventa un modo di riconciliarsi con la memoria del padre, Graziano Giralucci, ucciso dalle Brigate rosse con Giuseppe Mazzola il 17 giugno 1974 nella sede del MSI di Padova. Una vittima da una parte esaltata come un martire dalla sua comunità politica dall’altra a lungo considerata colpevole per il solo fatto di essere di destra. Per lei, un papà presente solo nei sogni, rimasto impigliato nell’attimo in cui la violenza politica è diventata terrorismo. Un film sugli anni Settanta declinato al presente.

“Sfiorando il muro” è stato presentato fuori concorso nella selezione ufficiale della 69esima Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, selezionato al Bellaria film festival, al Festival del cinema politico di Buenos Aires, e presentato con successo a Bruxelles, Mosca, San Pietroburgo e Novosibirsk.


Relatore

Recent Posts

Apollo nell’Eden: il trionfo della bellezza nella pittura di Amirata Winter

Apollo nell'Eden: in questi giorni a Lugano, alla fiera dell'artigianato e del lusso YouNique, nella…

6 ore ago

“Death is nothing at all” ci assicura il Canonico di St. Paul’s

In questo giorno di riflessione e di lutto vi proponiamo una celebre poesia, che suona…

16 ore ago

La saggezza, astuzia cinese pazientemente scava la fossa sotto i piedi di Taiwan – di Vittorio Volpi

D’ora in poi anche il Nicaragua, dopo aver bruscamente interrotto le relazioni con Taiwan, ha…

17 ore ago

6 agosto 2019, Rivellino. Il maestro Wang Yigang inaugura la sua mostra con una performance – Immagini di David Cuciz

Due anni or sono avemmo il maestro Tong, oggi abbiamo il maestro Wang. La Cina, la grande Cina, antica…

17 ore ago

“Il calabrone non è adatto al volo. Ma lui non lo sa e continua a volare!” – Simona Genini si batte per la sopravvivenza di Lugano Airport

Ripesco questa intervista (2019) e ci aggiungo un complimento. Ticinolive da tempo si mostra scettico…

18 ore ago

Riccardo II, un re infelice

Riccardo II d'Inghilterra (1367-1400) fu re dal 1377 al 1399. Il suo regno fu caratterizzato…

23 ore ago

This website uses cookies.