Comunicato stampa e invito
Gli accordi (FACTA) americani e altri europei, per la Svizzera saranno come funghi velenosi!
Salvo improbabili colpi di scena, dal 1° gennaio 2014 entreranno in vigore gli accordi FATCA tra Svizzera e Stati Uniti. Piu’ che di accordi, si puo’ parlare di una vera e propria imposizione, senza alcuna reciprocità, degli Stati Uniti nei confronti della Confederazione, con il Consiglio Federale che di fatto rinuncia all’indipendenza e alla libertà della piazza finanziaria e dei propri operatori. Proprio come fanno i funghi velenosi, un avvelenamento della sovranità nazionale destinato a peggiorare con il tempo, con gli Stati Uniti e l’Unione Europea pronti ad ottenere sempre più concessioni da Berna.
La sezione Swiss Respect Ticino e Grigioni, associazione apartitica che si batte in difesa dei diritti e dell’indipendenza della Svizzera, invita la popolazione:
il giorno: Mercoledi 27 novembre dalle ore 20.15
dove: Hotel Dante, in Piazza Cioccaro a Lugano
per partecipare ad un dibattito dove interverranno illustri esperti di economia e autorità, tra le quali il Consigliere di Stato Claudio Zali (una prima in una conferenza) che saluterà i presenti.
I relatori saranno:
Tiziano Galeazzi: Coordinatore di Swiss Respect Ticino e GR,
Marc R. Studer: Presidente della lobby dei cittadini di Ginevra fautore referendum contro FACTA (in lingua francese),
Avv. Tuto Rossi; avvocato e membro del Comitato di Swiss Respect; problema dei funzionari di banca arrestati negli USA e conseguenze giuridiche per gli addetti ai lavori
Luca Comparato: gestore patrimoniale e membro associazione GSCGI; la difesa dei gestori patrimoniali e piccole banche dall’attacco alla piazza finanziaria svizzera da UE e USA
Avv. Giovanni Molo: avvocato esperto di fiscalità. Scambio informazioni OCSE e conseguenze per la piazza finanziaria svizzera e ticinese
Modererà il dibattito il giornalista Mattia Sacchi. Seguirà aperitivo.
Cordialmente vi salutiamo e vi attendiamo numerosi.
Tiziano Galeazzi, Coordinatore Swiss Respect TI e GR
Il 24 febbraio 1530, giorno del suo trentesimo compleanno, Carlo V venne incoronato Imperatore del…
Come noto, la Commissione di politica estera del Consiglio nazionale ritiene (a maggioranza) che l’accordo…
di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…
In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…
Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi che “dovrebbero uscire dalle mura accademiche…
Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…
This website uses cookies.