Alla fine del XV. secolo Leonardo da Vinci aveva inventato la “viola organista”, uno strumento musicale a metà strada fra il clavicordo, l’organo e la viola da gamba.

La viola organista disegnata da Leonardo da Vinci (Codice Atlantico, 1488–1489)
La viola organista disegnata da Leonardo da Vinci (Codice Atlantico, 1488–1489)
Si ignora se Leonardo da Vinci abbia mai costruito questo strumento.

Il primo strumento simile era stato costruito nel 1575 dall’inventore tedesco Hans Haiden.
Un analogo strumento del 1625, opera dello spagnolo Fray Raymundo Truchado, è esposto nel Museo degli strumenti musicali di Bruxelles.
Una moderna ricostruzione dello strumento di Haiden, creata da Akio Obuchi e basata anche sui disegni della “viola organista”, è stata utilizzata in un concerto a Genova nel 2004.

Un pianista polacco è riuscito a ricostruire fedelmente la viola organista progettata da Leonardo e l’ha suonata in un concerto presso l’Accademia di musica di Cracovia.