Categories: Svizzera

Asilanti. Denunciata la politica dissuasiva della Svizzera

In Svizzera la politica di migrazione e dell’asilo subisce un deterioramento. Nel suo rapporto annuale presentato mercoledì 20 novembre, l’Osservatorio del diritto d’asilo e degli stranieri romando denuncia la politica di dissuasione condotta dalle autorità svizzere nei confronti dei richiedenti l’asilo.

Secondo Marina Duarte, coordinatrice dell’Osservatorio, si tratta di scoraggiare chi ha l’intenzione di chiedere asilo in Svizzera e di mandare un chiaro segnale a chi già ha raggiunto il territorio elvetico, affinchè se ne vada.
Una politica condotta a ogni livello e sono molti gli sforzi intrapresi per diminuire l’attrattiva della Svizzera agli occhi dei richiedenti.

L’Osservatorio ritiene che lo Stato spesso riduce i richiedenti l’asilo a semplici statistiche. Si insiste con i messaggi di dissuasione senza pensare alle conseguenze e al prezzo umano che viene pagato per questa politica.

In questa situazione di interminabile attesa sono soprattutto i richiedenti originari dello Sri Lanka, dell’Eritrea o gli iraniani. Vivono in condizioni precarie in alloggi collettivi e non hanno diritto al raggruppamento famigliare, nota Aldo Brina del Centro sociale protestante di Ginevra.

Nel breve termine, l’Osservatorio romando non conta su un miglioramento della situazione della politica d’asilo in Svizzera.
Una serie di misure restrittive sono in programma il prossimo anno, ha dichiarato Brina, in particolare per quanto riguarda l’asilo famigliare. Inoltre i richiedenti non potranno più condurre attività politiche, pena severe sanzioni.

Redazione

View Comments

Recent Posts

LA POESIA COME RITROVAMENTO

di Emanuele Martinuzzi Approcciarsi a parlare del linguaggio è sempre in qualche modo entrare in…

1 ora ago

Deutschland Alles Gut?

 Francesco Pontelli - Economista - 24 Febbraio Al di là delle solite e patetiche dichiarazioni…

7 ore ago

Al Pensiero Unico dobbiamo resistere, anche se ci sembra onnipotente”. Un’ora con Alexandr Dugin

L'unico articolo "evoliano" del blog Con calma e razionalità, oltre l'isteria. Un filosofo da ascoltare,…

7 ore ago

Salto degli Sposi, quella tragica leggenda, sede di una nuova tragedia

Nel 1871, Massimiliano Pirihoda e Anna Stareat, si suicidarono per amore. Lui era arrivato in…

12 ore ago

Una macchina abbandonata nel Bronx e un’altra a Palo Alto

Ci siamo imbattuti per caso nel web in questo testo; l'abbiamo trovato interessante e l'abbiamo…

12 ore ago

Il robot Protoclone e l’incubo di Frankenstein. La Hybris della scienza

Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…

1 giorno ago

This website uses cookies.