Dal 12 novembre Cina, Cuba, Russia e Arabia Saudita fanno parte, per tre anni, del Consiglio delle Nazioni Unite dei diritti dell’uomo.
Paesi criticati per il loro bilancio poco soddisfacente in materia di rispetto dei diritti dell’uomo, i quattro paesi sono stati eletti dall’Assemblea generale dell’ONU, chiamata a rinnovare 14 dei 47 Stati membri del Consiglio, la cui sede è a Ginevra.
La nomina sconcerta i difensori dei diritti dell’uomo, secondo i quali la presenza nel Consiglio di questi paesi non è giustificata in alcun modo, così come non lo è la presenza di altri paesi, come l’Algeria o il Vietnam, che addirittura vietano agli ispettori delle Nazioni Unite per i diritti dell’uomo di entrare nel loro territorio.
I 47 seggi del Consiglio sono ripartiti fra i continenti con 13 seggi all’Africa, 13 seggi all’Asia, 6 all’Europa dell’Est, 8 seggi all’America Latina e Centrale, 7 tra Europa occidentale, America del Nord e Oceania.
Vocazione di san Matteo (part.) Nel documentario televisivo “Caravaggio: il corpo ritrovato” si ricostruiscono le ricerche…
L'austriaco Felix Baumargtner è entrato nella Storia il 14 ottobre 2012 diventando il primo uomo…
Il 24 febbraio 1530, giorno del suo trentesimo compleanno, Carlo V venne incoronato Imperatore del…
Come noto, la Commissione di politica estera del Consiglio nazionale ritiene (a maggioranza) che l’accordo…
di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…
In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…
This website uses cookies.