Categories: CulturaPrimo piano

Gli astronomi sorpresi da un asteroide a sei code

L’asteroide P/2013 P5 non ha precedenti : gira su sè stesso ed espelle polvere formando sei code, come una cometa. al punto che gli astronomi americani hanno espresso il loro stupore dopo averlo osservato con il telescopio spaziale Hubble.

“Tutti gli asteroidi osservati sino ad oggi apparivano come un puntino luminoso nel cielo, mentre questo assomiglia a un innaffiatoio rotante – spiegano gli scienziati.
La scoperta è stata pubblicata online giovedì 7 novembre dalla rivista scientifica americana The Astrophysical Journal Letters.

L'asteroide P/2013 P5, osservato dal telescopio spaziale Hubble e fotografato dalla Nasa. L'asteroide P/2013 P5, osservato dal telescopio spaziale Hubble e fotografato dalla Nasa.
L’asteroide P/2013 P5, osservato dal telescopio spaziale Hubble e fotografato dalla Nasa.


Gli astronomi deducono che sia possibile che asteroidi e comete condividano le stesse origini. L’asteroide P/2013 P5 espelle polvere periodicamente da cinque mesi.

“Quando lo abbiamo visto siamo rimasti letteralmente stupefatti – spiega David Jewitt, astronomo dell’Università della California a Los Angeles, principale autore della scoperta – Quel che è ancora più sorprendente è la struttura della sua coda, che in 13 giorni è completamente cambiata, espellendo grandi quantità di “polvere”. Era difficile pensare che stessimo osservando un asteroide.”

Gli scienziati ritengono possibile che la sua velocità di rotazione aumenterà sino al punto in cui inizierà a disintegrarsi.

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

Libertà o potere – La conferenza che ci interroga sulle costituzioni e il loro ruolo governativo. Con Eugenio Capozzi, a Lugano, Mercoledì 2 aprileLibertà o potere – La conferenza che ci interroga sulle costituzioni e il loro ruolo governativo. Con Eugenio Capozzi, a Lugano, Mercoledì 2 aprile

Libertà o potere – La conferenza che ci interroga sulle costituzioni e il loro ruolo governativo. Con Eugenio Capozzi, a Lugano, Mercoledì 2 aprile

Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…

16 minuti ago
Il caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santiIl caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santi

Il caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santi

Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…

13 ore ago
30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

22 ore ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

23 ore ago

Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…

23 ore ago

Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…

1 giorno ago