Categories: Democrazia attiva

Lugano cambia… ma per chi? – di Sara Beretta Piccoli

Interpellanza

Onorevole signor Sindaco,

Onorevoli signori Municipali,

a seguito di una iniziativa promossa dal Municipio, durante l’estate 2013 sono stati distribuiti 3000 esemplari di asciugamani per (come riportato dal sito ufficiale www.lugano.ch) “soccorrere chi soffre di acuta nostalgia dell’estate”. Questa campagna promozionale è stata supportata da Lugano Turismo e dall’Agenzia di comunicazione della città di Lugano.

Considerando il fatto che la città si ritrova al momento in “ristrettezze” economiche e che vadano tagliate le spese non necessarie, avvalendomi della facoltà concessa dalla LOC e dal Regolamento Comunale, chiedo al lodevole municipio

• quanto è costata la campagna per risollevare coloro che “soffrono di acuta nostalgia dell’estate”?

• non ritiene necessario promuovere tutto il territorio cittadino, compreso le zone più discoste dal centro che offrono moltissime opportunità, sia culturali che di svago, senza dispendiose campagne turistiche?

• che funzione e ruolo ha l’Agenzia di comunicazione della città?

• non sarebbe il caso di unificare tutti i servizi che propagandano iniziative rivolte anche ai turisti in modo da evitare inutili “doppioni”?

• non ritiene che eventi e manifestazioni turistiche possano venir limitati quantitativamente puntando di più sulla qualità e su obbiettivi mirati?

Sara Beretta Piccoli, consigliera comunale, PPD


AddThis Website Tools
Relatore

Recent Posts

Riconosciute due madri ad un bambino nato in vitro. Dove porta il transumanesimo?Riconosciute due madri ad un bambino nato in vitro. Dove porta il transumanesimo?

Riconosciute due madri ad un bambino nato in vitro. Dove porta il transumanesimo?

Liliane Tami, filosofa e bioeticista La recente sentenza della Corte di Cassazione che riconosce legalmente…

6 ore ago
33 anni or sono: La mafia uccise Giovanni Falcone. L’eredità di un uomo giusto33 anni or sono: La mafia uccise Giovanni Falcone. L’eredità di un uomo giusto

33 anni or sono: La mafia uccise Giovanni Falcone. L’eredità di un uomo giusto

Il 23 maggio 1992, alle 17:58, un boato squarciò l’autostrada A29 all’altezza di Capaci. Una…

8 ore ago
Il Marchio della BestiaIl Marchio della Bestia

Il Marchio della Bestia

La visione di Giovanni si oscurò. Un’ombra fredda calò sul cielo come un manto funebre.…

9 ore ago

Cio’ che il mondo economico non vuole vedere

Nei giorni scorsi su entrambi i quotidiani del nostro cantone è apparso un publiredazionale a…

16 ore ago

Il Sigillo dell’Agnello

Un racconto ispirato all’Apocalisse di Giovanni Nel silenzio bruciante dell’isola di Patmos, un uomo anziano…

20 ore ago

Da Rosemary’s Baby a Batman, i film maledetti

Tra finzione e realtà. Con questo titolo il quotidiano italiano La Stampa presenta una carrellata…

1 giorno ago