Categories: Primo pianoSvizzera

Chiusura centrale di Mühleberg. Nessun posto per depositare il materiale radioattivo

Nessun luogo di stoccaggio è stato trovato per accogliere il materiale radioattivo che resterà dallo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg.

Dopo la chiusura, prevista nel 2019, gli elementi di combustione altamente radioattivi dovranno essere lasciati raffreddare per cinque anni all’interno della centrale.
Passati questi cinque anni, verranno trasferiti al centro di deposito intermedio degli scarti nucleari (Zwilag) a Würenlingen (AG). Vi resteranno per 35 anni.

Per lo stoccaggio degli elementi debolmente e mediamente radioattivi che resteranno dopo lo smantellamento della centrale nucleare, non esiste invece nessun luogo dove depositarli.
“Un centro apposito verrà probabilmente aperto nel 2035 – ha spiegato Jutta Lang, portavoce della Società cooperativa nazionale per lo stoccaggio dei rifiuti radioattivi.
Siccome lo smantellamento di una centrale nucleare si svolge su diversi anni, gli elementi demoliti potranno essere mandati, a partire dal 2035, direttamente in questo centro.
Nel caso in cui il planning non potrà essere mantenuto, sarà necessaria una soluzione intermedia, ha precisato Jutta Lang.

La società Zwilag è stata creata nel 2008 dai gestori delle centrali nucleari svizzere. Gli scarti che vi si trovano provengono dalle cinque centrali nucleari del paese.

Redazione

Recent Posts

Messa per Giovanni Paolo II

20° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI PAOLO II 2 APRILE 15:00 SANTA MESSA BASILICA DI…

10 ore ago

Berdjaev e l’Esistenzialismo Cristiano: Libertà, Amore e Grazia

Liliane Tami Nikolaj Berdjaev (1874-1948) è una delle figure più rilevanti dell'esistenzialismo cristiano. Filosofo russo…

11 ore ago

Prendersi cura del benessere mentale nell’invecchiamento: la psicogeriatria

di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…

21 ore ago

Giovanni Caselli – Allievo di Umberto Eco, ideatore della via francigena e illustratore di centinaia di libri di storia

Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…

21 ore ago

Maria Stuarda, tre anni terribili (1565-1567)

Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…

1 giorno ago

L’Oratorio, il Lions e le Tre Ruote dell’APE. Fare del bene al tempo del Coronavirus – Intervista a don Emanuele Di Marco

2020 Quando ho saputo che il Club si era impegnato in favore delle attività benefiche…

1 giorno ago

This website uses cookies.