L’eclissi di Sole del 3 novembre si prospetta come uno degli eventi astronomici più spettacolari dell’anno, ma sarà pienamente visibile solo in un “corridoio” largo pochi chilometri che attraverserà il nord America e l’Africa centrale.
In Europa l’eclissi non sarà visibile, ad eccezione della penisola Iberica e di una parte del sud Italia, dove sarà peraltro molto marginale.
Attorno alle 14h00 di domenica, a Napoli la Luna sfiorerà appena il Sole, oscurandone una piccola parte per pochi minuti, mentre in Sardegna e in Sicilia si potrà vedere circa il 5% del disco solare oscurato dalla Luna.
A causa della particolare posizione di Terra, Sole e Luna, sarà un’eclissi ibrida, ossia sia totale che anulare a seconda delle zone da cui si osserverà.
L’eclissi inizierà come anulare nell’Oceano Atlantico occidentale e diventerà totale nell’Atlantico centrale.
Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…
Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…
2020 Quando ho saputo che il Club si era impegnato in favore delle attività benefiche…
di Tiziano Boccacini, imprenditore Una recente dichiarazione inattesa di Christine Lagarde indica ottobre 2025 come…
Grande paella Pontiggia oggi al Maglio di Colla, con 35 commensali 14 agosto 2016 Viene…
Ne parliamo oggi con l’architetto Stefano de Angelis partner dello studio deltaZERO, che ci ha…
This website uses cookies.