Da un punto di vista statunitense, mettere sotto sorveglianza i telefoni e i computer degli alleati europei è politicamente necessario e dunque legittimo, scrive il giornalista Marc Ambinder nel settimanale americano The Week : “Quando si tratta di guerra o di pace è particolarmente utile sapere se la Cancelliera tedesca Angela Merkel esprime le sue vere intenzioni.
Queste informazioni aiutano il presidente americano a trovare la via di mezzo fra l’atteggiamento da adottare di fronte alla Germania e il margine di manovra nel sistema politico tedesco.
Circa i metodi usati per raccogliere queste informazioni va constatato che il caso è assai opaco.
… Si direbbe che non abbiamo trattato i nostri alleati con il rispetto che meritano. In fondo sono nostri amici e nella maggior parte dei casi ci vengono addirittura in aiuto.”
Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…
2020 Quando ho saputo che il Club si era impegnato in favore delle attività benefiche…
di Tiziano Boccacini, imprenditore Una recente dichiarazione inattesa di Christine Lagarde indica ottobre 2025 come…
Grande paella Pontiggia oggi al Maglio di Colla, con 35 commensali 14 agosto 2016 Viene…
Ne parliamo oggi con l’architetto Stefano de Angelis partner dello studio deltaZERO, che ci ha…
La Sindone di Torino è un tessuto di lino intrecciato, realizzato da un tessitore professionista,…
This website uses cookies.
View Comments