Categories: Generico

Il modello svizzero non va rivoluzionato – di Marco Romano


A partire dal 2017 in Svizzera potrebbero valere le seguenti condizioni quadro: una scala fissa (1:12) che stravolge e cementa gli stipendi (tutti, anche e soprattutto quelli mediani!), un salario minimo obbligatorio di circa 4000 CHF, un reddito base incondizionato di 2’500 CHF per l’intera popolazione (anche per chi non lavora, un controsenso nei termini reddito-lavoro!) e infine un prelievo confiscatorio di un quinto del capitale al momento della successione.  Lo scenario non è fantasioso ed esagerato, rappresenta la situazione se dovessero venire accettate le iniziative popolari che saranno sottoposte al voto nei prossimi due anni. Le proposte giungono dal fronte socialista con i giovani socialisti svizzeri che tirano abilmente le redini. L’intero costrutto è ben articolato e strutturato ideologicamente.


(fdm) Mi permetto di osservare che questi sono esattamente i punti messi in luce da Tito Tettamanti nel suoi recenti articoli – su “coloro che vogliono cambiare la Svizzera” – pubblicati sul Corriere del Ticino (per ora tre).


La Svizzera necessita di condizioni quadro tanto rigide e limitative? E’ necessaria un’intromissione tanto regolatoria nel mondo del lavoro? L’attuale sistema non funziona? Abbiamo un’economia squilibrata che non produce ricchezza? Il nostro sistema sociale non sostiene chi è in difficoltà? Personalmente rispondo negativamente a tutti questi quesiti. Vi sono problemi e distorsioni, ma le proposte sul tavolo non li risolvono e anzi mettono in crisi l’intero sistema. Sono molto preoccupato per le eventuali conseguenze dell’accettazione anche solo di una delle citate iniziative popolari. I Paesi che hanno introdotto leggi e condizioni quadro simili sono in recessione, hanno elevati tassi di disoccupazione e uno Stato sociale in crisi.

La Svizzera è un modello vincente, sia in ambito sociale sia economico. Ancora nelle scorse settimane in una comparazione internazionale il nostro Paese è risultato chiaramente primo in termini di competitività e innovazione. Il mondo del lavoro è regolato in maniera snella, tanto che nella storia il confronto tra le parti sociali ha portato a soluzioni condivise con rari momenti di rottura. Lo scenario prospettato rappresenta un cambiamento di paradigma con un pericoloso mutamento radicale del sistema.

Nessuna azienda, nemmeno la più piccola, può affermare di essere estranea al dibattito su di un eventuale intromissione dello Stato nella fissazione degli stipendi. L’iniziativa 1:12 ha conseguenze su tutte le imprese attive in Svizzera. L’iniziativa tocca tutti i lavoratori in maniera diretta ed indiretta; anche chi è purtroppo al beneficio di prestazioni sociali.

L’affermazione del modello svizzero si fonda su di un insieme coerente di imprese di differenti grandezze che si garantiscono lavoro l’un l’altra. Le aziende accusate di “eccessi salariali” – spesso grandi multinazionali con cui lavorano tuttavia molte piccole e medie imprese – sono solo una minima parte. Poche aziende che comunque garantiscono un rilevante contributo generale in termini di posti di lavoro, contributi sociali e imposte per lo Stato (Confederazione, Cantoni, Comuni).

L’odierno sistema permette l’esistenza di salari eccessivamente bassi (da combattere!) e altri manifestamente troppo alti e ingiustificati (da stigmatizzare!), ma un inquadramento matematico, rigido e aleatorio non si giustifica assolutamente. Le situazioni definite pubblicamente “ingiuste” sono una minoranza comunque molto mediatizzata e capace di smuovere emozioni, sconcertando non solo l’opinione pubblica ma anche la maggioranza degli imprenditori. Restando razionali e mettendo da parte i sentimenti, occorre sostenere le attuali condizioni quadro correggendo in maniera pragmatica e non ideologica le distorsioni. Gli eccessi vanno stigmatizzati, ma fissare la proporzione 1:12 significa perdere grandi realtà industriali e di conseguenza mettere in crisi l’intero sistema.

Esistono problemi che vanno affrontati e risolti, ma alla luce della reale situazione dell’economia Svizzera l’allarmismo non è un approccio utile e costruttivo. Il modello svizzero va ulteriormente sviluppato alla ricerca di equilibrio e rispetto, fondamenti per innovarsi e restare competitivi. Una rivoluzione non è assolutamente necessaria.

Marco Romano, consigliere nazionale PPD/TI

Relatore

Recent Posts

Educazione sessuale all’asilo: la proposta pericolosa del sindaco di Genova, Silvia Salis

Il sindaco di Genova, Silvia Salis del PD, ha presentato il 25 novembre un progetto…

8 minuti ago

Flottilla per Gaza: la Svizzera chiede agli attivisti il rimborso dell’assistenza consolare dopo l’arresto in Israele

La partecipazione di attivisti svizzeri alla recente Flottilla per Gaza si sta trasformando in un…

22 minuti ago

Lugano accende il Natale: folla in festa per l’albero in Piazza della Riforma e il concerto di Kashmere

Lugano ha acceso ufficialmente la magia del Natale. Giovedì 27 novembre, alle ore 18, Piazza…

30 minuti ago

Recensione al saggio di Matteo Castagna “All’estrema destra del Padre (Tradizione)”, Edizioni Solfanelli, 2025, 158 pagine, 12 euro

Avvertenza di Liliane Tami: questo libro NON E'CATTOLICO. La cattolicità presuppone tre elementi: rispetto delle…

2 ore ago

Roma in fiamme – Relazione di un testimone

La notte tra il 18 e il 19 luglio dell’anno 64 d.C. si levò un…

10 ore ago

Dall’Inferno e dal Paradiso: il viaggio escatologico con Giuliano di Toledo

Il Club Theologicum riscopre il più grande teologo visigoto attraverso il “Prognosticum futuri saeculi” Il…

10 ore ago