Da oltre due anni la questione assilla la ribellione siriana : chi può parlare a suo nome? Chi può pretendere di rappresentarla e di farsi obbedire dai molti gruppi armati sul terreno, di fronte al regime del presidente Bashar al Assad?
Americani e russi si sforzano di convocare una nuova conferenza di pace sulla Siria. Parallelamente allo smantellamento dell’arsenale chimico del regime siriano, la conferenza “Ginevra 2” potrebbe tenersi alla fine di novembre.
Una prospettiva in agenda a Londra il 22 ottobre, dove erano riuniti i rappresentanti di una decina di paesi che formano il gruppo “amici della Siria”, il quale intende favorire una transizione politica nel paese.
L’interlocutore degli “amici della Siria” è il principale movimento di opposizione, la Coalizione nazionale siriana (CNS), che a Ginevra dovrebbe trovarsi di fronte i rappresentanti di Damasco.
Ma la rappresentativa della CNS non viene accettata da tutti. In settembre ha subìto una sconfitta politica, quando diversi gruppi di ribelli hanno dichiarato di non riconoscere in alcun modo questa organizzazione.
Il fulcro della CNS è formato da esponenti dei Fratelli musulmani, ma la coalizione si è aperta anche ad altre componenti della società siriana – democratici, laici, curdi, cristiani.
E’ un fatto che non riesce a imporsi come “governo” nelle zone liberate dai ribelli e che fatica a fare l’unanimità al suo interno, anche se all’esterno è l’unica rappresentante dell’opposizione.
Questo è dovuto in gran parte alla storia della ribellione siriana. All’inizio era una rivolta pacifica partita da settori diversi della società. Dal marzo al novembre 2011, migliaia di siriani, disarmati, hanno sfidato il regime con semplici manifestazioni nelle strade.
Quello che li ha fatti virare verso la lotta armata è stata la brutale repressione di queste manifestazioni. Il loro è stato un riflesso di autodifesa. Di colpo l’opposizione, o parte di essa, si è posta sotto la protezione di paesi intenzionati a vendere armi ai ribelli.
Tre di questi paesi, Arabia Saudita, Qatar e Turchia non hanno esitato a sostenere – più o meno direttamente – unità djihadiste spesso vicine a al Qaeda.
“In Siria non esiste una rivoluzione islamista, ma un sollevamento popolare finanziato principalmente da fonti islamiste – scrive il centro di studi “Initiative arabe de réforme” in una recente pubblicazione.
Da qui viene una parte della tragedia siriana. Perchè i governi di Riyad, Doha e Ankara hanno contribuito a modellare il profilo islamista della ribellione. Questo profilo fa il gioco del regime all’interno, spaventando molte minoranze siriane e all’esterno suscita una crescente diffidenza fra l’opinione occidentale.
(Le Monde.fr)
Francesco Pontelli - Economista - 28 Marzo 2025 Ogni delocalizzazione produttiva ha ottenuto la propria motivazione…
Il 2 aprile 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'introduzione di…
La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…
Era un torrido sabato di luglio, a Ketchum nell'Idaho, quel 1º luglio 1961. Mary Welsh,…
Oggi Francesco De Maria intervista Victoria Erokhina, di Mosca, residente a Savosa, coordinatrice dell'evento culturale TOTALNIY DIKTANT. otto…
Il duca d’Enghien a cui ti riferisci è Louis Antoine Henri de Bourbon-Condé (1772-1804), ultimo…
This website uses cookies.
View Comments
Mi sembra ovvio che l'Occidente (da 12 anni in guerra aperta contro l'Islam) non aiuti i musulmani a liberarsi dalle dittature sostenute proprio dall'Occidente.
L'Occidente è in guerra aperta con l'islam da 12 anni?????
Pensa che l'islam è in guerra aperta con l'Occidente da 1'400 anni!
No, é in guerra aperta da 1'400 anni solo contro gli usurai come te.
Usuraio ci sarai tu!
In ogni caso, sono 1'400 anni che non collezionate altro che disfatte.
Pensa che avete addirittura un'intera nazione di infedeli che si è installata nel cuore dell'islam e non riuscite a distruggerla.
sionisti e templari ... "la crême de la crème" degli usurai.
Islamisti e comunisti......"la crême de la crème" dei terroristi.
I ribelli vanno in paradiso. A centinaia al giorno.
La stagione dell autunno mi e sempre piaciuta.
E morto ad Aleppo un preminente comandante dei ribelli. :)