Categories: Ospiti

La strage di Lampedusa, un punto di svolta? – di Marco Romano

Per la politica europea dell’immigrazione


La strage di Lampedusa ha per qualche giorno riportato agli occhi, e nelle bocche, di tutti la drammatica situazione sulle coste mediterranee nel sud dell’Europa. L’afflusso quotidiano e continuo di persone in fuga dal sud del globo. Un dramma solo appendice di una lunga serie di tragedie umane. Non è successo nulla di nuovo, il problema è acuto dagli inizi della “primavera araba” ed è intensificato dalle crisi negli Stati nord-africani.

Il lavoro dei media segue logiche di audience, attualità e interesse. L’analisi è momentanea. Si divulgano sdegno e sentimenti di solidarietà a corto termine. Si critica la politica, si pretendono reazioni, senza rendersi conto di avere un approccio identico a quello rimproverato alla politica. Si scrivono paginate in merito allo “scandalo europeo”, ma da nessuna parte si presentano soluzioni realizzabili. Nella realtà esistono idee e progetti, non nuovi, non estremamente rivoluzionari e attrattivi, ma sul tavolo da anni senza che suscitino particolare attenzione.

Il nostro Paese è oggi molto impegnato sul fronte dell’accoglienza di chi fugge e dell’impegno umanitario e logistico nelle zone di crisi. L’impegno è certamente superiore rispetto ai Paesi che ci circondano. La piccola Svizzera si trova in un contesto di fallimento europeo nella gestione dell’afflusso di migranti al confine sud, ma comunque ha avanzato proposte concrete all’indirizzo della comunità europea. Purtroppo, piuttosto che un approccio solidale tra i vari Stati più o meno esposti, sembra prevalere un approccio egoistico che vede i Paesi del nord (Germania in primis) volgere lo sguardo altrove lasciando a se stessi i Paesi del sud, già confrontati a pesanti problemi interni (Italia, Grecia, Spagna, ecc.).

Per alleggerire i Paesi mediterranei e per evitare i viaggi della morte occorre porre le basi dell’intero sistema direttamente al punto di partenza, nel nord Africa, nei Paesi da cui parte chi fugge. Si pensa a campi di accoglienza e di rifugio, in cui valutare le singole situazioni personali e familiari, per poi decidere se una persona ha diritto a rifugio o meno. Sotto l’egida dell’ONU o dell’Unione Europea, strutture del genere eviterebbero i viaggi mortali di attraversamento del mare e estinguerebbero gli ignobili che lucrano come passatori. Si darebbe rifugio a chi ne ha diritto e si garantirebbe un’equa ripartizione sui singoli Paesi europei. Le procedure sarebbero standardizzate e rapide. Purtroppo anche in questa costellazione numerose persone dovrebbero essere respinte perché non presentano una situazione personale tale da ottenere il diritto di risiedere, stabilmente e temporaneamente, in un Paese europeo.

E’ evidente che quanto sommariamente descritto presenta certamente degli aspetti molto critici e criticabili. Ci vuole un impegno attivo e coordinato di Paesi che oggi si disinteressano. Organizzare il tutto è oltremodo difficile. Occorre approfondire e chiarire numerosi dettagli. Vi sono dei pericoli e delle zone d’ombra. Serve però una discussione e chi critica l’idea dovrebbe avanzare la critica proponendo una soluzione o un’alternativa. Solo in questa maniera la discussione potrà avanzare senza la necessità di altri fatti di cronaca nera. Chi non si interessa o critica senza proporre è parte del problema.

Marco Romano, consigliere nazionale PPD

Relatore

Recent Posts

Apollo nell’Eden: il trionfo della bellezza nella pittura di Amirata Winter

Apollo nell'Eden: in questi giorni a Lugano, alla fiera dell'artigianato e del lusso YouNique, nella…

4 ore ago

“Death is nothing at all” ci assicura il Canonico di St. Paul’s

In questo giorno di riflessione e di lutto vi proponiamo una celebre poesia, che suona…

15 ore ago

La saggezza, astuzia cinese pazientemente scava la fossa sotto i piedi di Taiwan – di Vittorio Volpi

D’ora in poi anche il Nicaragua, dopo aver bruscamente interrotto le relazioni con Taiwan, ha…

16 ore ago

6 agosto 2019, Rivellino. Il maestro Wang Yigang inaugura la sua mostra con una performance – Immagini di David Cuciz

Due anni or sono avemmo il maestro Tong, oggi abbiamo il maestro Wang. La Cina, la grande Cina, antica…

16 ore ago

“Il calabrone non è adatto al volo. Ma lui non lo sa e continua a volare!” – Simona Genini si batte per la sopravvivenza di Lugano Airport

Ripesco questa intervista (2019) e ci aggiungo un complimento. Ticinolive da tempo si mostra scettico…

16 ore ago

Riccardo II, un re infelice

Riccardo II d'Inghilterra (1367-1400) fu re dal 1377 al 1399. Il suo regno fu caratterizzato…

22 ore ago

This website uses cookies.