Il 24 ottobre, mentre a Bruxelles si apre un summit in parte dedicato all’immigrazione, il quotidiano svedese Dagens Nyheter attende che i capi di governo prendano una posizione chiara sulla politica europea sui rifugiati.
“Gli Stati europei sostengono politiche molto diverse, sottolinea il quotidiano : “Le statistiche mostrano che Germania, Francia, Regno Unito e Svezia offrono asilo a più di 10’000 persone ogni anno, contro una decina in totale negli altri paesi.
Secondo i dati, l’Italia, la Grecia e Malta non sono all’altezza della politica di asilo, e nonostante questo accusano gli altri paesi di non applicarla.”
Sull’immigrazione, Malta e Grecia fanno fronte comune, con il primo ministro greco Samaras che – durante la sua visita a Malta quattro giorni fa – ha sottolineato l’importanza di discutere di immigrazione e asilo durante il summit europeo del 24 e 25 ottobre.
Antonis Samaras e il suo omologo Joseph Muscat sono d’accordo nell’affermare che nel 2014 l’immigrazione dovrebbe ricevere più attenzione da parte dell’Unione europea.
Infatti il prossimo anno la presidenza del Consiglio dell’Unione europea toccherà a due paesi mediterranei pesantemente coinvolti nel drammatico problema dell’immigrazione: la Grecia per il primo semestre e l’Italia per il secondo.
Apollo nell'Eden: in questi giorni a Lugano, alla fiera dell'artigianato e del lusso YouNique, nella…
In questo giorno di riflessione e di lutto vi proponiamo una celebre poesia, che suona…
D’ora in poi anche il Nicaragua, dopo aver bruscamente interrotto le relazioni con Taiwan, ha…
Due anni or sono avemmo il maestro Tong, oggi abbiamo il maestro Wang. La Cina, la grande Cina, antica…
Ripesco questa intervista (2019) e ci aggiungo un complimento. Ticinolive da tempo si mostra scettico…
Riccardo II d'Inghilterra (1367-1400) fu re dal 1377 al 1399. Il suo regno fu caratterizzato…
This website uses cookies.