Categories: Svizzera

Un aereo militare precipita nel canton Obwaldo

Un aereo da combattimento F/A-18 si è schiantato vicino a Alpnach, nel canton Obwaldo. Lo ha confermato mercoledì il Dipartimento federale della Difesa. I suoi due occupanti non sono stati localizzati.

L’incidente è stato trasmesso alla centrale alle 13h56, hanno indicato le Forze aeree in conferenza stampa. Prima di precipitare l’aereo da combattimento non aveva lanciato alcun segnale di emergenza, né aveva segnalato problemi particolari.

L’aereo era decollato da Meiringen (BE) e come ha confermato l’esercito, il pilota era un esperto. Nel pomeriggio di ieri le Forze aeree non avevano ancora ritrovato il suo corpo né quello del secondo passeggero.

Il capo delle Forze aeree Aldo Schellenberg ha spiegato che due aerei militari volavano parallelamente durante un’esercitazione di routine, quando uno dei due ha colpito una parete rocciosa sopra il lago di Alpnach, una diramazione del lago dei Quattro cantoni, ed è precipitato.

Secondo MétéoSuisse, verso mezzogiorno di ieri nella regione di Alpnachstad le condizioni meteo non erano buone. Al momento dell’incidente pioveva leggermente e vi era nebbia.

Sul luogo dello schianto sono accorsi diversi veicoli di polizia, pompieri e mezzi di soccorso. Oltre ai corpi dei due militi non sono stati trovati nemmeno gli apparecchi di registrazione.
A seguito dell’incidente la linea ferroviaria Lucerne-Interlaken (BE) della Zentralbahn è stata chiusa fra Hergiswil e Alpnach Dorf. Ugualmente chiusa la strada cantonale fra Stansstad (NW) e Alpnachstad.

Redazione

Recent Posts

Maria Stuarda, tre anni terribili (1565-1567)

Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…

6 ore ago

L’Oratorio, il Lions e le Tre Ruote dell’APE. Fare del bene al tempo del Coronavirus – Intervista a don Emanuele Di Marco

2020 Quando ho saputo che il Club si era impegnato in favore delle attività benefiche…

10 ore ago

Shock CBDC in Europa: l’euro digitale arriverà a ottobre 2025?

di Tiziano Boccacini, imprenditore Una recente dichiarazione inattesa di Christine Lagarde indica ottobre 2025 come…

13 ore ago

Paella, storia e tradizione in un gustoso piatto tipico!

Grande paella Pontiggia oggi al Maglio di Colla, con 35 commensali 14 agosto 2016 Viene…

15 ore ago

Essere architetti nel canton Ticino. Che cosa è cambiato negli ultimi decenni? – Intervista a Stefano de Angelis

Ne parliamo oggi con l’architetto Stefano de Angelis partner dello studio deltaZERO, che ci ha…

22 ore ago

La sacra sindone

La Sindone di Torino è un tessuto di lino intrecciato, realizzato da un tessitore professionista,…

1 giorno ago

This website uses cookies.