Categories: Primo pianoTicino

提契诺–中国文化交流协会 – USI (palazzo rosso), lunedì 21 ottobre, ore 18

提契中国文化交流协会

L’Associazione Culturale Ticino-Cina

Lunedì 21 ottobre 2013, alle ore 18.00,

all’ USI di Lugano, sala A21 (palazzo rosso)

avrà luogo il primo incontro del ciclo

” Le chiacchierate con Alfonso Tuor sul tema Cina”

La prima chiacchierata sarà con l’Ambasciatore d’Italia nella Repubblica Popolare della Cina Attilio Massimo Iannucci e con la dott. Amalia Mirante, economista e docente all’USI e alla SUPSI (entrata libera)

“…l’intuizione e la lungimiranza di alcuni politici italiani permise 43 anni fa di allacciare relazioni diplomatiche tra il nostro Paese e la Repubblica Popolare Cinese, comprendendo presto il potenziale geopolitico della Cina la cui politica di apertura e riforme avvaita nel 1978 ha portato all’ascesa inarrestabile che conosciamo.”

 (Attilio Massimo Iannucci, Ambasciatore d’Italia nella Repubblica Popolare della Cina)

“…le relazioni economiche tra Cina e Svizzera hanno conosciuto un’importante sviluppo nell’ultimo decennio. Anche nel caso della Cina, il commercio estero per la Svizzera, in termini di beni, ma oggi forse soprattutto in termini di servizi, rappresenta un campo che deve ritenere la massima attenzione e studio. In quest’ottica i recenti accordi firmati hanno lasciato tuttavia alcune questioni, se non direttamente economiche, sicuramente etiche, aperte e di cui dovrà tenere conto nel futuro la nostra Nazione.”

(Amalia Mirante, economista)

” …sono contento che la Svizzera abbia firmato degli accordi con la Cina che porteranno sicuramente vantaggi economici. Però ritengo che la Confederazione potesse avere più coraggio in questi accordi, diventando la piazza finanziaria di riferimento per convertire il Renminbi cinese. La Banca Nazionale ha detto che ci sarebbero stati rischi valutari, ma non vedo come fosse possibile. A mio parere c’è stata la paura di tirare troppo la corda con Washington. Peccato: a mio parere è stata un’importante occasione persa. Credo tuttavia che la Cina sarà un partner importante ma non il principale per la Svizzera”

(Alfonso Tuor, giornalista, economista)

Ticinolive sarà presente all’importante evento con un redattore.

Relatore

Recent Posts

Gli Apocrifi dell’Apocalisse: Visioni Proibite e Rivelazioni Celesti

di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…

9 ore ago

Risultati votazione in Germania: Grande successo per l’AfD guidato da Alice Weidel

In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…

11 ore ago

Come nascono le 21 idee per star bene. Intervista a Gennaro Ponte

Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi  che “dovrebbero uscire dalle  mura accademiche…

11 ore ago

Il cuore di Faraone

Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…

16 ore ago

Cronache da un paese disperato – di Claudio Martinotti Doria

Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…

18 ore ago

Gender – di Candida Mammoliti

Credo che a ognuno di noi sia capitato di chiedersi, cosa si intenda in senso…

20 ore ago

This website uses cookies.