Categories: OspitiPrimo piano

Chi guadagna sugli asilanti? – di Carlo Curti

(fdm) Pubblichiamo questo breve articolo non senza formulare una premessa e una domanda.
— Delle cifre cui allude Curti non sappiamo nulla. Immaginiamo che siano documentabili.
— Domanda (ovvia). Abbiamo noi il dovere di accettare indiscriminatamente l’afflusso di questi “disgraziati”, mettendo a rischio la nostra società?


Non certo la popolazione ticinese, già presa per il collo dall’occupazione sempre più ballerina, premi e costi di Cassa Malati “all’americana”, proventi dalle assicurazioni sociali in continua discesa. Qualcuno però quei soldini (milioni!) li ha ricevuti; dico ricevuti non presi, anche se, con il vento che tira, non dobbiamo stupirci di nulla. Già, milioni mica spiccioli, per la precisione sette milioni e duecentotrentasettemila franchi. Tale è la differenza tra le spese complessive sostenute dal Cantone per l’aiuto d’urgenza ai NEM e i rimborsi avuti da Berna tra il 2008 e il 2012. Se questi sono “gli schiaffi presi dai balivi” come spesso urlano i soliti noti, mi metto in fila anch’io perché non sguazzo certo nell’abbondanza. Soldi della Confederazione che il Ticino ha risparmiato nell’opera di aiuto di urgenza ai disgraziati che tentano di garantirsi una vita decente.

Le norme di applicazione dell’aiuto d’urgenza variano da cantone a cantone e ognuno lo interpreta a modo suo, dentro i limiti costituzionali che prevedono l’obbligo di garantire un tetto, il vitto e la copertura medica in caso di bisogno. Bene, nel confronto con gli altri cantoni, il Ticino figura tra i più restrittivi (dire economici sarebbe un eufemismo); da qui la domandina facile, facile: Cosa si è fatto con quei “risparmi”? Sono stati resi alla Confederazione? Sono andati nel calderone dei sussidi alle Casse Malati, alle infinite organizzazioni umanitarie e al Tavolino Magico del frate più conosciuto della Svizzera italiana?

No? E allora? Si spera in una risposta sensata e intelligente.

Carlo Curti, Lugano

Relatore

Recent Posts

Divenire l’uomo celeste attraverso l’amore. Commento alle letture del giorno, di Liliane Tami VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO C

L'essere umano, attraverso la filosofia, ha sin da sempre cercato di nobilitare sè stesso. Gli…

18 ore ago

“Assalamu aleikum!”, un saluto di pace – Intervista all’imam Samir Radouan Jelassi

2012 Il 7 settembre 2012 Francesco De Maria ha incontrato l'imam Jelassi nella sua moschea…

1 giorno ago

11 aprile 1987 – Nessuno ricorda questa triste data, perché?

Per ricordare questo anniversario Liliana Bressanelli ha pubblicato un post sulla sua pagina Facebook. *…

1 giorno ago

A proposito di IA

di Tito Tettamanti Lo scorso anno da queste colonne ho pubblicamente confessato la mia ignoranza…

1 giorno ago

Ты однажды вспомнишь о той – Pensiero (poesia) del giorno

Da una pagina Facebook rubiamo questa tenera poesia d'amore, d'autore (per noi) ignoto. * *…

1 giorno ago

Giovanni Spadolini – Un agguato al casino, di Umberto Giovine

“Ma perchè ce l’avevate tanto con Spadolini?” avevo chiesto una sera a Pavolini. “Umberto, tu…

1 giorno ago

This website uses cookies.