Categories: CulturaPrimo piano

Edward Jay Epstein, il primo a parlare di complotto nella morte di JFK

Nel 50esimo anniversario della morte del presidente americano John Fitzgerald Kennedy, assassinato a Dallas il 22 novembre 1963, una moltitudine di nuovi libri è pubblicata negli Stati Uniti.

Uno di questi è scritto da Edward Jay Epstein, il primo ad aver indagato sulle spiegazioni ufficiali dell’assassinio : “The JFK assassination diary : my search for answers to the mystery of the century”, la cronistoria dei suoi incontri con i membri della commissione Warren.
Questa commissione era stata istituita, una settimana dopo la morte di JFK, dal nuovo presidente Lyndon Johnson, per indagare su quanto avvenne a Dallas.

Epstein è notoriamente attirato dalle zone d’ombra attorno ai grandi scandali, le sue posizioni si spingono spesso a evocare cospirazioni e complotti.
Era stato il primo a indagare su chi aveva ucciso JFK. Prima della pubblicazione del suo libro “Inquest” nel 1966, i media americani non avevano condotto nessuna indagine esaustiva sulle conclusioni della commissione Warren.
La commissione aveva stabilito che l’esecutore materiale dell’assassinio era stato Lee Harvey Oswald, ucciso a sua volta mentre si trovava in stato di fermo.

Epstein commenta che “l’assassinio di Kennedy non ha cambiato la storia – Johnson non ha fatto altro che eseguire le politiche di Kennedy – ma ha cambiato i media. (…) Nessuno degli avvocati e membri della commissione aveva firmato un accordo di confidenzialità, anche se questo può sembrare incredibile.
Perchè queste fonti non sono state interrogate dai giornalisti?”

Smontando tutti i punti deboli della commissione Warren, “Inquest” ha aperto la porta alle teorie cospirazioniste, sino alle più assurde. In un qualche modo, Epstein è l’uomo che ha dato avvio al moderno business del complotto.

(Slate.fr)

Redazione

Recent Posts

Maria Stuarda, tre anni terribili (1565-1567)

Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…

5 ore ago

L’Oratorio, il Lions e le Tre Ruote dell’APE. Fare del bene al tempo del Coronavirus – Intervista a don Emanuele Di Marco

2020 Quando ho saputo che il Club si era impegnato in favore delle attività benefiche…

9 ore ago

Shock CBDC in Europa: l’euro digitale arriverà a ottobre 2025?

di Tiziano Boccacini, imprenditore Una recente dichiarazione inattesa di Christine Lagarde indica ottobre 2025 come…

12 ore ago

Paella, storia e tradizione in un gustoso piatto tipico!

Grande paella Pontiggia oggi al Maglio di Colla, con 35 commensali 14 agosto 2016 Viene…

15 ore ago

Essere architetti nel canton Ticino. Che cosa è cambiato negli ultimi decenni? – Intervista a Stefano de Angelis

Ne parliamo oggi con l’architetto Stefano de Angelis partner dello studio deltaZERO, che ci ha…

22 ore ago

La sacra sindone

La Sindone di Torino è un tessuto di lino intrecciato, realizzato da un tessitore professionista,…

1 giorno ago

This website uses cookies.