Categories: CulturaPrimo piano

Gen Paul il grande espressionista – Importante mostra a Melano (18.X – 3.XI)


A partire dal 18 ottobre e fino al 3 novembre 2013, la Società d’arte Artrust di Melano (via Pedemonte di sopra 1) inaugura la propria attività ospitando il grande espressionismo francese con la mostra “Gen Paul, retrospettiva di un espressionista di Montmartre”, dedicata a Gen Paul (1895-1975), uno dei massimi esponenti dell’espressionismo nonché precursore dell’Action Painting americano. La retrospettiva apre un ciclo di esposizioni artistiche organizzate dalla Società nata dall’esperienza di Arvi Arte, azienda che da oltre quindici anni colleziona e commercia preziose opere d’arte e antiquariato in tutto il mondo.

Le origini e la guerra

Gen Paul nasce nella Parigi di fine Ottocento a Montmartre, un quartiere in grande fermento culturale che influenzerà tutta la sua produzione artistica. La gioventù dell’artista è segnata da un evento che ne sconvolgerà fisico e mente: la Prima Guerra Mondiale. Nel 1915 in seguito a uno scontro al fronte perde la gamba destra. Finito il periodo di convalescenza torna a Montmartre e sposa Fernande Pierquet, andando a vivere in Via Girardon n. 2, nell’appartamento in cui risiederà per tutto il resto della sua vita. Per sopravvivere comincia a dipingere scene floreali, ritratti e il “Moulin de la Galette”.

L’evoluzione artistica e le amicizie con i grandi intellettuali parigini

A partire dal 1920 inizia la sua evoluzione artistica: i paesaggi urbani sono meglio costruiti, realizza i suoi primi ritratti chehanno come soggetto i clown e le prime vedute di Montfort l’Amaury. L’anno successivo incontra alcuni musicisti, in particolareil violinista Noceti. Dal 1924 crea una forma personale di movimento espressionista che trova le sue radici nell’arte di El Greco, Velazquez e Goya e nella sua passione per la musica e per l’ippica. Fino al settembre 1930 viaggia e lavorasenza sosta. La galleria Bing nel 1928 espone i suoi lavori insieme a quelli di Picasso, Rouault, Braque e Soutine. Tra il 1930e il 1945, inizia una fase che alcuni hanno definito “celiniana” per la sua amicizia con Céline nel 1932. Nel suo studio viene a crearsi una sorta di salotto presieduto da Céline e Marcel Ayme, frequentato da attori, musicisti, medici e scrittori.

La fuga in Provenza e il ritorno a Parigi

La morte della moglie nel 1939 e la vicina guerra lo inducono a partire per la Costa Azzurra e in seguito per Marsiglia alla ricerca di nuovi stimoli artistici. Di ritorno a Parigi, frequenta il ristorante “chez Pomme” e gli amici rimasti nella capitale. A partire dal 1945 ricomincia a realizzare opere ispirate al mondo delle corse dei cavalli, utilizzando olio e gouache. Con i suoi amici pittori crea nel 1946 un gruppo per far parlare di loro, chiamato “Chignolle”, che comprende Agostini, Blanchard, Frank Will, Marcel Ayme.

L’emblema della Montmartre di metà Novecento, un grande artista oggi da riscoprire

A metà Novecento Gen Paul conosce un’intensissimo periodo di produzione e sull’onda del successo diventa l’emblema della vita artistica di Montmartre. Nel maggio 1948 sposa Gabrielle Abet, e divorzia nel 1951. Suo figlio nasce nel 1953 a Ginevra. Ricoverato nel 1975, il 30 aprile dello stesso anno muore di cancro in ospedale. Solo dopo la sua morte gli vengono dedicate alcune mostre: la più importante è nel 1995, per il centenario della nascita del pittore, al Couvent des Cordeliers. Innovazione, emozione, dinamismo, movimento racchiudono l’essenza dell’arte di Gen Paul, Maestro dell’Espressionismo, evidenziandolo come precursore dell’espressionismo astratto degli anni ’50 del ‘900 in America, noto anche come “Action Painting”.


Relatore

View Comments

  • bravi!una mostra di un pittore poco noto in Italia, dove troppo spesso si ripetono sempre gli stessi nomi.un artista precursore di Mathieu e di Auerbach.

Recent Posts

Apollo nell’Eden: il trionfo della bellezza nella pittura di Amirata Winter

Apollo nell'Eden: in questi giorni a Lugano, alla fiera dell'artigianato e del lusso YouNique, nella…

24 ore ago

“Death is nothing at all” ci assicura il Canonico di St. Paul’s

In questo giorno di riflessione e di lutto vi proponiamo una celebre poesia, che suona…

1 giorno ago

La saggezza, astuzia cinese pazientemente scava la fossa sotto i piedi di Taiwan – di Vittorio Volpi

D’ora in poi anche il Nicaragua, dopo aver bruscamente interrotto le relazioni con Taiwan, ha…

1 giorno ago

6 agosto 2019, Rivellino. Il maestro Wang Yigang inaugura la sua mostra con una performance – Immagini di David Cuciz

Due anni or sono avemmo il maestro Tong, oggi abbiamo il maestro Wang. La Cina, la grande Cina, antica…

1 giorno ago

“Il calabrone non è adatto al volo. Ma lui non lo sa e continua a volare!” – Simona Genini si batte per la sopravvivenza di Lugano Airport

Ripesco questa intervista (2019) e ci aggiungo un complimento. Ticinolive da tempo si mostra scettico…

1 giorno ago

Filippo d’Orléans, il Reggente, era un perverso?

Il Reggente di Francia dal 1715 al 1723 fu Filippo d'Orléans (1674-1723), nipote di Luigi…

1 giorno ago

This website uses cookies.