Riunitosi lo scorso 8 ottobre a Rivera, il Comitato cantonale dell’UDC ha emanato le sue raccomandazioni di voto per la consultazione popolare federale che avrà luogo il 24 novembre prossimo.
Iniziativa popolare “1:12 – Per salari equi” : NO
Il comitato dell’UDC, pur considerando scandalose le remunerazioni concesse ancora oggi a certi super-manager, ha ritenuto che gli effetti collaterali di questa drastica iniziativa sarebbero deleteri per l’economia.
Con la facilità con la quale oggi un’azienda delocalizza la sua produzione, troppo alto è il rischio di forti perdite fiscali e di posti di lavoro.
A larga maggioranza il comitato ha quindi deciso di respingere l’iniziativa in votazione.
Iniziativa popolare “A favore delle famiglie” : SÌ
La decisione del comitato era praticamente scontata, trattandosi di un’iniziativa lanciata dal partito. L’iniziativa, se accettata, porrà fine a un’assurda discriminazione fra le famiglie che fanno accudire i propri figli da terzi affinché entrambi i genitori possano essere attivi professionalmente, e quelle che, spesso con sacrifici non indifferenti, limitano il reddito a un solo stipendio per permettere a un genitore (solitamente la madre) di allevare personalmente i propri figli.
Infatti, mentre le prime possono dedurre dall’imposta federale diretta fino a Fr 10’000 l’anno, le seconde non hanno attualmente diritto ad alcuna deduzione fiscale. Il SÌ all’iniziativa è stato unanime.
Modifica della legge sul contrassegno autostradale : NO
I presenti hanno ritenuto che gli utenti della strada diano già denaro più che a sufficienza per la manutenzione e il completamento della rete stradale (9,5 miliardi l’anno fra tasse di circolazione, tasse sui carburanti, vignetta autostradale a Fr 40.-, eccetera).
Il problema che – nonostante, trattandosi di tasse, queste dovrebbero essere vincolate all’utilizzo per la strada – la Confederazione ne assegna sì e no il 30 % a quest’ultima, mentre il grosso fluisce nella cassa federale generica e dirottato sul finanziamento del traffico pubblico, in particolare sulla ferrovia. Inoltre, concedendo agli stranieri che transitano attraverso la Svizzera la possibilità di acquistare una vignetta valida due mesi a Fr 40.-, si discriminano gli Svizzeri che fanno un uso sporadico delle autostrade che devono pagare l’intera tariffa annua. Anche in questo caso, il NO è stato unanime.
Referendum FATCA: appoggio passivo
Il comitato s’è pure chinato sul referendum lanciato recentemente contro gli accordi FATCA conclusi da Berna con gli USA. Come già il partito nazionale, il comitato del l’UDC Ticino ha deciso all’unanimità salvo due astensioni, di appoggiare solo passivamente il referendum – raccomandandone quindi il sostegno ai suoi aderenti – ma senza entrare in campo direttamente per la raccolta delle firme.
Il partito si troverà infatti prossimamente confrontato con diverse azioni lanciate dall’UDC nazionale, sulle quali dovrà concentrare tutte le forze a sua disposizione.
UDC Ticino
Vocazione di san Matteo (part.) Nel documentario televisivo “Caravaggio: il corpo ritrovato” si ricostruiscono le ricerche…
L'austriaco Felix Baumargtner è entrato nella Storia il 14 ottobre 2012 diventando il primo uomo…
Il 24 febbraio 1530, giorno del suo trentesimo compleanno, Carlo V venne incoronato Imperatore del…
Come noto, la Commissione di politica estera del Consiglio nazionale ritiene (a maggioranza) che l’accordo…
di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…
In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…
This website uses cookies.