Categories: CulturaPrimo piano

Nobel per la fisica 2013. Perchè è importante che abbia vinto il bosone di Higgs

Circa mezzo secolo dopo la sua scoperta, la 25esima particella elementare, la particella mancante che spiegherebbe cosa era successo un attimo dopo il Big Bang, viene ricompensata.
François Englert e Peter Higgs l’avevano immaginata per risolvere un problema teorico. Un anno fa il CERN di Ginevra ha verificato la sua esistenza
.

Il Premio Nobel per la fisica 2013 è stato assegnato al belga François Englert e al britannico Peter Higgs. Entrambi, in modo indipendente, hanno previsto l’esistenza della particella grazie alla quale esiste la massa: il bosone.
Ricompensati per qualcosa di molto piccolo ma che fa tutta la differenza – come ha indicato Staffan Normark, segretario permanente dell’Accademia reale svedese delle scienze.

Il comitato del Nobel ha applaudito non solo il trionfo dei due fisici, che nel 1964 avevano previsto l’esistenza di una particella, battezzata bosone di Higgs, necessaria per spiegare che determinate particelle hanno una massa, ma anche il progredire della scienza. In effetti al tempo in cui era stata formulata, questa “invenzione” era puramente teorica.

Si è dovuto attendere la costruzione dell’acceleratore LHC al CERN di Ginevra e i risultati pubblicati nel 2012, derivanti dall’analisi della collisione fra protoni e che rivelano l’esistenza di una particella che ha le caratteristiche del bosone di Higgs. Un caso esemplare di una riflessione teorica che viene in seguito confermata dall’esperienza.

Questo premio Nobel è anche una ricompensa essenziale per la ricerca europea. L’acceleratore LHC è costato miliardi di euro. Il Premio Nobel giustifica, in un qualche modo, un simile sforzo finanziario. Avrà un ruolo nei negoziati sui futuri investimenti necessari per il CERN.

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

Gesu’ davanti ai suoi giudiciGesu’ davanti ai suoi giudici

Gesu’ davanti ai suoi giudici

La condanna e l'esecuzione di Gesù di Nazaret, così come sono narrate nei Vangeli, pongono…

12 ore ago
L’Europa che finanzia il Corano mentre dimentica sé stessaL’Europa che finanzia il Corano mentre dimentica sé stessa

L’Europa che finanzia il Corano mentre dimentica sé stessa

In un’epoca in cui l’Europa affronta una crisi profonda della propria identità, colpita dalla denatalità,…

20 ore ago
I DAZI E IL TRUMPISMO, E L’ASSE EURO-CINESEI DAZI E IL TRUMPISMO, E L’ASSE EURO-CINESE

I DAZI E IL TRUMPISMO, E L’ASSE EURO-CINESE

Roberto Siconolfi I dazi di Trump sono una strategia di ricontrattazione dell’economia su nuove regole,…

21 ore ago

Il Maestro e Margherita

Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov è un romanzo complesso che intreccia elementi del…

1 giorno ago

Addio a Spartacus e all’eroe di Orizzonti di Gloria, Kirk Douglas aveva 103 anni

cinque anni fa Attore e produttore, stella intramontabile di Hollywood, indimenticabile interprete dello Spartacus della storia…

1 giorno ago

Padre Thomas Byles, il sacerdote del Titanic: martire della carità

Nella notte tragica tra il 14 e il 15 aprile 1912, il RMS Titanic, il…

1 giorno ago