Categories: Editoriale

“Sì alla protezione della sfera privata” – Lanciata un’iniziativa costituzionale

Sarà un’illusione ottica? Io vedo – potrei dire da sempre – la destra come disorganizzata, dispersa, abulica; dirimpetto i sinistri Weltverbesserer attivi come castori. Oggi fortunatamente la novità del giorno è positiva: un importante ed influente Comitato lancia un’iniziativa costituzionale denominata

Sì alla protezione della sfera privata

e argomenta così.

big-brother-1984 xbig-brother-1984 xBig Brother, il grande fratello


È in atto una strategia perseguita dalle forze politiche di sinistra (con i giovani socialisti svizzeri spesso in cabina di regia) tendente a mutare il volto e il modello di società svizzero. Una Svizzera ingabbiata, dirigista, social-marxista.

Numerose iniziative:

— 1:12 contro la flessibilità dei salari

— per un salario minimo fissato dallo Stato

— imposte ereditarie federali confiscatrici (20%)

— smantellamento (in sostanza) dell’Esercito (per fortuna fallito!)

— salario di cittadinanza, versato a tutti senza contropartita

— pericolose iniziative in campo scolastico, alcune volte a lasciare ai bimbi di 5-6 anni la scelta del proprio orientamento sessuale

puntano a cambiare radicalmente il nostro Paese.


A questo punto scatta, e s’impone, la domanda:

“Perché rivoluzionare un Paese che è l’invidia dei suoi vicini?”


Consideriamo che la Svizzera, argomenta il Comitato:

— è poco indebitata

— ha il più basso tasso di disoccupazione

— ha un’altissima redditività pro capite, una delle più alte al mondo

— gode di una partecipazione attiva dei cittadini alle decisioni politiche

— si classifica, per la seconda volta consecutiva, campione mondiale dell’innovazione

— ha un sistema sociale solido ed equilibrato (anche se purtroppo si verificano abusi)

A questo vasto attacco impregnato di dirigismo bisogna opporsi, in primis proteggendo la sfera privata dei cittadini, gravemente minacciata. Per gli Svizzeri deve continuare a valere il principio del segreto bancario.


Ticinolive intende seguire attentamente l’evolversi di questa campagna e partecipare al dibattito politico, pubblicando articoli e interviste.


Relatore

Recent Posts

Libertà o potere – La conferenza che ci interroga sulle costituzioni e il loro ruolo governativo. Con Eugenio Capozzi, a Lugano, Mercoledì 2 aprile

Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…

7 ore ago

Oggi come allora “bontà a Battifollo” – Il Biscottificio Primo Pan nel cuore del Piemonte

Vi raccontero' una storia di tradizione italiana, cuneese per l'esattezza, fatta di  antichi valori legati…

17 ore ago

Il caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santi

Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…

20 ore ago

La caccia senza fine al misterioso mondo nascosto ai confini del nostro sistema solare

Alcuni astronomi che sono alla ricerca del misterioso Pianeta X, che si ritiene si nasconda…

20 ore ago

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

1 giorno ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

1 giorno ago