Categories: Primo pianoSvizzera

Conflitto fiscale con gli USA. I dati dei clienti trasmessi il 1. luglio 2014

Con questo trattato la Svizzera dovrebbe mettere fine al conflitto fiscale che da anni l’oppone agli Stati Uniti, ma unicamente per quanto riguarda la tassazione futura dei conti di clienti americani delle banche svizzere.

A meno che un referendum lo impedisca, a partire dal 1. luglio 2014 la Svizzera potrà trasmettere i dati dei clienti americani delle banche svizzere alle autorità fiscali degli Stati Uniti.
In questo modo il governo elvetico si conforma al rinvio di sei mesi deciso oltre Atlantico per l’attuazione dell’accordo fiscale FATCA (Foreign Account Tax Compliance Act).

Le banche svizzere dovranno applicare le nuove regole a partire dal 1. luglio 2014 invece del 1. gennaio prossimo, come era stato previsto inizialmente. Lo ha annunciato il Dipartimento federale delle finanze. Il testo è stato rivisto con alcune modifiche e approvato dal Parlamento settimana scorsa.

L’accordo era stato firmato lo scorso febbraio. Con questo trattato la Svizzera dovrebbe mettere fine al conflitto fiscale che da anni l’oppone agli Stati Uniti, ma unicamente per quanto riguarda la tassazione futura dei conti di clienti americani delle banche svizzere.
L’accordo FATCA regola il trasferimento di dati bancari secondo un sistema simile allo scambio automatico. Con il modello approvato, sarà necessaria l’autorizzazione del titolare del conto bancario.
In mancanza di questa autorizzazione, i dati verranno trasmessi in forma anonima e saranno scambiati sulla base dell’assistenza amministrativa.

(Fonte : Le Matin.ch)

Redazione

Recent Posts

Gli Apocrifi dell’Apocalisse: Visioni Proibite e Rivelazioni Celesti

di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…

16 ore ago

Risultati votazione in Germania: Grande successo per l’AfD guidato da Alice Weidel

In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…

18 ore ago

Come nascono le 21 idee per star bene. Intervista a Gennaro Ponte

Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi  che “dovrebbero uscire dalle  mura accademiche…

18 ore ago

Il cuore di Faraone

Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…

23 ore ago

Cronache da un paese disperato – di Claudio Martinotti Doria

Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…

1 giorno ago

Gender – di Candida Mammoliti

Credo che a ognuno di noi sia capitato di chiedersi, cosa si intenda in senso…

1 giorno ago

This website uses cookies.