Categories: EditorialePrimo piano

“Ho chiesto ai miei ministri di dimettersi” – di Silvio Berlusconi

Il Cavaliere alza la posta e gioca il tutto per il tutto
Tensione estrema. Sul tavolo verde il potere in Italia

Dalla pagina Facebook del leader dell’Opposizione***.


La stabilità di governo è un bene se si nutre di due cose: un governo capace di lavorare bene e una maggioranza unita sulle cose da fare e fondata sul rispetto reciproco. (…) Abbiamo avuto il nostro maggior alleato, il PD, che si vergogna di stare in un governo “contro natura” e che per bocca di tutti i suoi esponenti di vertice annuncia l’intenzione di buttare fuori dal Parlamento il leader del partito alleato, violando la Costituzione. In questo modo assecondano gli istinti della loro base, nutrita da venti anni nell’odio contro di me e pensano di chiudere una partita che dura dal 1994. Abbiamo pazientemente offerto soluzioni a ogni livello istituzionale per evitare di fare precipitare la situazione. Non ci hanno voluto ascoltare.

Per questo ho deciso di chiedere ai ministri PDL di dare le proprie dimissioni.

So bene che è una scelta dura e impopolare. Ho previsto tutte le accuse che mi stanno rovesciando addosso in queste ore e anche lo sconcerto di parte del nostro elettorato, preoccupato giustamente della situazione economica e sociale. (…) A chi mi chiede di farmi da parte e accettare con cristiana rassegnazione la mia sorte giudiziaria, presente e futura, dico con la mia consueta chiarezza che lo farei senza esitazione, se ciò fosse utile al Paese, se il mio sacrificio significasse una svolta positiva nei rapporti tra politica e “giustizia”. Invece per come si sono messe le cose darei semplicemente il mio avallo a una situazione di democrazia dimezzata, dove non il popolo ma i magistrati politicizzati decidono chi deve governare, dove i governi sono fatti dai giornali-partito e dalle gazzette delle procure e le leggi riscritte a colpi di sentenze.

Non sono sceso in campo per questo; non ho messo a repentaglio una vita di lavoro, di successi e di sacrifici per lasciare in queste condizioni il mio Paese. Per questo ritengo mio dovere continuare a restare in campo, per offrire una alternativa ai poteri non democratici – perché non eletti dal popolo – che loro sì irresponsabilmente vogliono mettere in ginocchio il nostro Paese.

Silvio Berlusconi

commento, fdm) Facile immaginare che questo testo duro e battagliero susciterà le più veementi reazioni degli avversari.

*** tecnicamente non lo è ma, come sempre, guardiamo alla sostanza…


AddThis Website Tools
Relatore

Recent Posts

CONTRO LA FINZIONE DELL’ANTIPAPA: Fondamenti canonici e metafisici della legittimità di Papa Leone XIVCONTRO LA FINZIONE DELL’ANTIPAPA: Fondamenti canonici e metafisici della legittimità di Papa Leone XIV

CONTRO LA FINZIONE DELL’ANTIPAPA: Fondamenti canonici e metafisici della legittimità di Papa Leone XIV

Daniele Trabucco In questi giorni si legge, da piú parti, la tesi secondo cui Papa…

4 ore ago
Casorati e l’esempio del segnare il momento con l’arte pittorica di Cristina T. ChiochiaCasorati e l’esempio del segnare il momento con l’arte pittorica di Cristina T. Chiochia

Casorati e l’esempio del segnare il momento con l’arte pittorica di Cristina T. Chiochia

Casorati come esempio del segnare il momento come arte pittorica. Milano si apre a un…

13 ore ago
La Schola “Carlo Magno” al Congresso Mondiale sulla Democrazia e il Dialogo InterculturaleLa Schola “Carlo Magno” al Congresso Mondiale sulla Democrazia e il Dialogo Interculturale

La Schola “Carlo Magno” al Congresso Mondiale sulla Democrazia e il Dialogo Interculturale

Un contributo di pensiero cristiano per un futuro di pace e appartenenza condivisa Roma, 12…

13 ore ago

Sull’origine egizia del nome Maria

Martina di Giovanni Una teoria è che Miriam derivi dall'egiziano mr, che significa "amato", che…

13 ore ago

Il nuovo conformismo. Algoritmo e pensiero unico nella società della performance

di Fabio Cavallari C’è un nuovo modo per spegnere il dissenso. Non lo si reprime.…

14 ore ago

Un Nuovo Campo di Battaglia Geopolitico tra Stati Uniti, Russia e Cina

Lelio Antonio Deganutti Negli ultimi anni, l'Artico ha assunto un'importanza geopolitica crescente, attirando l'attenzione di…

14 ore ago