Categories: Democrazia attiva

L’Italia viola i trattati sul trasporto merci? – di Pierre Rusconi

INTERROGAZIONE PARLAMENTARE


Il traffico di merci tra la Svizzera e l’Italia è soggetto alle stesse regole come l’accordo sui trasporti terrestri (ATT; SR 0.740.42). Mentre il transito, le corse a vuoto e il grande cabotaggio, secondo l’accordo sui trasporti terrestri, sono liberalizzati, non è lecito con un camion immatricolato in Italia (o viceversa con un camion svizzero in Italia) eseguire trasporti interni. Ci sono trasportatori italiani che, secondo la lettera di vettura CMR, devono trasportare la merce dall’Italia al loro cliente svizzero (consegnatario), però questa merce non viene solo (o per niente) scaricata al luogo di destinazione specificato nella lettera di vettura CMR, ma in aggiunta viene assicurata una distribuzione capillare.

Tale pratica si manifesta ampiamente durante la fornitura di carburante nel Canton Ticino, dove il trasportatore italiano su istruzione del suo cliente/consegnatario rifornisce direttamente le stazioni di servizio. Secondo l’amministrazione federale delle dogane non c’è nulla da ridire, a condizione che la merce non è scaricata in precedenza in Svizzera e in seguito ricaricata da un veicolo straniero e trasportata all’interno della Svizzera. Per contro, le autorità italiane stimano tali trasporti effettuati allo stesso modo in Italia come trasporti interni vietati. Di conseguenza l’Italia non applica la reciprocità violandone il principio.

Un’altra disparità di trattamento si constata nella formazione sulle merci pericolose. I camionisti italiani che frequentano un corso di formazione ADR in Svizzera ricevono una certificazione ADR svizzera che deve essere riconosciuta dall’accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada (ADR; SR 0.741.621) da tutti i 48 stati ADR . Durante i controlli stradali in Italia accade ripetutamente che le certificazioni ADR svizzere non sono riconosciute dalle autorità. Viene anzi richiesto che i camionisti italiani debbano compiere la formazione di merci pericolose in Italia. Ancora una volta, l’Italia non applica la reciprocità e ne viola il principio.

Chiedo pertanto al Consiglio federale:

È al corrente che l’Italia sta violando l’applicazione giuridica di trattati internazionali e per questo le aziende svizzere soffrono degli svantaggi competitivi? Come vuole affrontare la situazione e imporre un’applicazione contrattuale di funzionamento?

Pierre Rusconi, consigliere nazionale UDC TI


Relatore

Recent Posts

Gli Apocrifi dell’Apocalisse: Visioni Proibite e Rivelazioni Celesti

di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…

13 ore ago

Risultati votazione in Germania: Grande successo per l’AfD guidato da Alice Weidel

In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…

15 ore ago

Come nascono le 21 idee per star bene. Intervista a Gennaro Ponte

Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi  che “dovrebbero uscire dalle  mura accademiche…

15 ore ago

Il cuore di Faraone

Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…

20 ore ago

Cronache da un paese disperato – di Claudio Martinotti Doria

Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…

22 ore ago

Gender – di Candida Mammoliti

Credo che a ognuno di noi sia capitato di chiedersi, cosa si intenda in senso…

23 ore ago

This website uses cookies.