Categories: EsteroPrimo piano

La Costa Concordia è tornata a galla. Iniziata la ricerca dei due dispersi

Dopo diciannove ore di lavoro il relitto della Costa Concordia è tornato in asse. A dare l’annuncio, intorno alle 4 di martedì mattina è stato il Capo di Protezione Civile Franco Gabrielli: “La rotazione è conclusa. La nave è ora appoggiata sulla piattaforma. Abbiamo segnato un punto decisivo per l’allontanamento della nave dal Giglio.”

Ora ci sono due priorità. La prima è la ricerca dei dispersi. “È stato già ricostituito il gruppo – ha detto Gabrielli – Partiremo a breve con le immersioni per la ricerca dei corpi dei dispersi.
Al momento i corpi non sono stati ancora ritrovati. Quindi l’ipotesi che fossero tra lo scafo e il fondale appare per ora senza riscontro.”
L’altra priorità è garantire la nave nella sua stabilità e nella possibilità di affrontare tutte le condizioni meteomarine con misure aggiuntive da subito.

La fiancata del lato dritto della nave è danneggiata. Saranno quindi necessari lavori di ristrutturazione, per poter poi montare i cassoni laterali.
Gabrielli ha detto che la fiancata della Concordia riemersa dopo l’operazione di rotazione della nave è più integra di quanto appare da lontano.
Una situazione, dunque, meno preoccupante del previsto : “Questa sorta di schiacciamento che si vede risulta amplificato dai balconi spazzati via, mentre la facciata sembra più integra di quanto apparisse. D’altra parte i cassoni vanno fissati dalla linea di galleggiamento in basso e la sensazione è che parte in basso sia meno compromessa. Comunque ci sarà da lavorare, non sarà un gioco da ragazzi.”


Redazione

Recent Posts

L’Archetipo di Maria e la Chiesa come Ur-Sacrament: Semmelroth e la Lumen Gentium

Liliane Tami | Un archetipo è una forma originaria, un modello primigenio che rappresenta una…

3 ore ago

CALENDA, LA POST DEMOCRAZIA E I “PARTITI DA SCIOGLIERE”

di Fabio Traverso | Ci è capitato nel recente passato di soffermarci sul fenomeno della…

12 ore ago

La necessaria crescita culturale per assicurare quella economica

Francesco Pontelli - Economista - 28 Marzo 2025 Ogni delocalizzazione produttiva ha ottenuto la propria motivazione…

13 ore ago

Forse definirlo “pazzo” non serve

​Il 2 aprile 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'introduzione di…

19 ore ago

Da studi numerici, risolto il mistero della formazione delle placche tettoniche

La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…

24 ore ago

64 anni fa si suicidò Hemingway

Era un torrido sabato di luglio, a Ketchum nell'Idaho, quel 1º luglio 1961. Mary Welsh,…

1 giorno ago

This website uses cookies.