Categories: EsteroPrimo piano

Zimbabwe. La carestia colpisce due milioni di persone

La fame colpisce in modo sempre più diffuso nello Zimbabwe e saranno 2,2 milioni, su una popolazione di 13 milioni, le persone che avranno bisogno di un aiuto alimentare all’inizio del 2014.

A lanciare l’allarme è il Programma alimentare mondiale, che sottolinea come il livello raggiunto è il più elevato dal 2009, anno in cui la metà della popolazione si era ritrovata in difficoltà.

Secondo l’analisi dell’agenzia internazionale, una persona su quattro nelle aree rurali dello Stato africano avrà bisogno di assistenza nei prossimi mesi, soprattutto nel periodo che precede la raccolta, ossia fino al mese di marzo.

Riunito a Ginevra, il Comitato di valutazione sulla vulnerabilità nello Zimbabwe ha spiegato che quest’anno numerosi dipartimenti, in particolare nel sud del paese, hanno raccolto molto poco e le popolazioni stanno già cercando di razionare i loro scarsi stock alimentari.

Redazione

Recent Posts

Il robot Protoclone e l’incubo di Frankenstein. La Hybris della scienza

Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…

3 ore ago

Donald Trump: Un Leader per la Pace, mentre l’UE alimenta la Guerra

Mentre il mondo assiste con speranza ai primi segnali di dialogo tra Stati Uniti e…

3 ore ago

“Caravaggio: il corpo ritrovato” – È veramente lui? E chi l’ha ucciso?

Vocazione di san Matteo (part.) Nel documentario televisivo “Caravaggio: il corpo ritrovato” si ricostruiscono le ricerche…

6 ore ago

Tre informazioni (in)utili sul salto nel vuoto di Felix Baumgartner

L'austriaco Felix Baumargtner è entrato nella Storia il 14 ottobre 2012 diventando il primo uomo…

7 ore ago

Il giorno che Carlo V compi’ 30 anni

Il 24 febbraio 1530, giorno del suo trentesimo compleanno, Carlo V venne incoronato Imperatore del…

8 ore ago

Accordo di sottomissione all’UE: il gioco sporco

Come noto, la Commissione di politica estera del Consiglio nazionale ritiene (a maggioranza) che l’accordo…

10 ore ago

This website uses cookies.