Categories: Primo pianoTicino

Dal mulino di Maroggia la farina bianca dei “Nostrani del Ticino”

Grazie a una collaborazione tra il Mulino di Maroggia e Migros Ticino prende avvio in queste settimane la commercializzazione di un nuovo prodotto tipicamente ticinese: la farina bianca nostrana, estratta dal frumento tenero coltivato nel piano di Magadino e nel Mendrisiotto. Grazie al centro di ricerca Agroscope di Cadenazzo si sono potute selezionare le migliori qualità di frumento da destinare alla coltivazione, tenendo conto delle caratteristiche del territorio e del clima: varietà che appartengono alle classi “Top” e sono provviste di alti valori proteici.

Il Mulino di Maroggia è attivo dal lontano 1888. I cereali vi arrivano tramite ferrovia. Al mulino lavorano 13 persone, un numero abbastanza ridotto grazie all’alta qualità tecnologica degli impianti, continuamente aggiornati. “Non la smettiamo mai di comprare nuove macchine” dice il giovane Alessandro, figlio del capo azienda, diplomato a San Gallo alla scuola di tecnologia molitoria. Il mulino è alto e le numerose macchine sono collocate su vari piani, i visitatori salgono varie rampe di scale. Alessandro spiega tutto a tutti, con grande competenza e chiarezza. Ebbene sì, qui nasce il pane: per gli uomini il simbolo stesso del cibo e della vita.

Fotografie di Ticinolive.

Luigi Fontana, titolare dell’azienda, terza generazione

Suo figlio Alessandro, tecnico competente già attivo in azienda, quarta generazione

Farina bianca nostrana

Uno stabilimento antico (1888)… e assai moderno


Relatore

Recent Posts

Shock CBDC in Europa: l’euro digitale arriverà a ottobre 2025?

di Tiziano Boccacini, imprenditore Una recente dichiarazione inattesa di Christine Lagarde indica ottobre 2025 come…

10 minuti ago

La sacra sindone

La Sindone di Torino è un tessuto di lino intrecciato, realizzato da un tessitore professionista,…

13 ore ago

Marine Le Pen e l’ineleggibilità: il crollo della democrazia.

di Davide Scapaticci La condanna penale inflitta a Marine Le Pen - con relativa pena…

13 ore ago

Libertà o potere – La conferenza che ci interroga sulle costituzioni e il loro ruolo governativo. Con Eugenio Capozzi, a Lugano, Mercoledì 2 aprile

Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…

21 ore ago

Oggi come allora “bontà a Battifollo” – Il Biscottificio Primo Pan nel cuore del Piemonte

Vi raccontero' una storia di tradizione italiana, cuneese per l'esattezza, fatta di  antichi valori legati…

1 giorno ago

Il caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santi

Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…

1 giorno ago

This website uses cookies.