L’Autorità di sorveglianza dei mercati finanziari (Finma) avrebbe dovuto proibire alle altre banche svizzere di riprendere i clienti americani di UBS durante il conflitto fiscale con gli Stati Uniti. Lo sostiene l’ex numero uno della banca e del Credit Suisse, Oswald Grübel.
Secondo Grübel, la delicata situazione alla quale sono state confrontate le banche svizzere nel conflitto fiscale sarebbe stata evitata con un intervento della Confederazione, dopo la soluzione trovata da UBS nel 2009. Oggi la banca Wegelin esisterebbe ancora.
Grübel non sa stimare quanto costerà alle banche il regolamento fiscale americano, ma a suo dire non vi sarà alcun fallimento. Unicamente un’enorme frustrazione.
A detta del banchiere, il futuro della piazza finanziaria svizzera è nero : “Dobbiamo essere realisti, le cose sono cambiate. Il segreto bancario è morto.”
di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…
In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…
Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi che “dovrebbero uscire dalle mura accademiche…
Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…
Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…
Credo che a ognuno di noi sia capitato di chiedersi, cosa si intenda in senso…
This website uses cookies.