L’Autorità di sorveglianza dei mercati finanziari (Finma) avrebbe dovuto proibire alle altre banche svizzere di riprendere i clienti americani di UBS durante il conflitto fiscale con gli Stati Uniti. Lo sostiene l’ex numero uno della banca e del Credit Suisse, Oswald Grübel.
Secondo Grübel, la delicata situazione alla quale sono state confrontate le banche svizzere nel conflitto fiscale sarebbe stata evitata con un intervento della Confederazione, dopo la soluzione trovata da UBS nel 2009. Oggi la banca Wegelin esisterebbe ancora.
Grübel non sa stimare quanto costerà alle banche il regolamento fiscale americano, ma a suo dire non vi sarà alcun fallimento. Unicamente un’enorme frustrazione.
A detta del banchiere, il futuro della piazza finanziaria svizzera è nero : “Dobbiamo essere realisti, le cose sono cambiate. Il segreto bancario è morto.”
Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…
di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…
di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…
Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…
Mood Light Juggler: intersezioni urbane di una metropoli o variopinti intrecci di linee della vita? È interessante…
di Vittorio Volpi In alcuni paesi è diventato ordinario l’uso di tecnologie innovative da parte…
This website uses cookies.