Categories: EconomiaPrimo piano

Ripresa economica. Dietrofront della Banca centrale europea

I mercati attendono il verdetto della Banca centrale europea. Giovedì 5 settembre l’istituto annuncerà la decisione sui tassi di rifinanziamento che rimarranno fermi al minimo storico dello 0,5%.

Si attendono soprattutto le dichiarazioni del presidente della BCE, l’italiano Mario Draghi.

In una BCE profondamente spaccata, per non alimentare una volatilità pronta a esplodere, Draghi dovrà dare ai mercati un messaggio chiaro e deciso. Certo è che la frammentazione interna al Comitato esecutivo dell’istituto potrebbe minare la sua credibilità.

Nonostante le rassicurazioni di Mario Draghi sul fatto che i tassi di interesse potrebbero ancora essere tagliati, la Bundesbank e il ministro delle finanze tedesco Wolfgang Schauble hanno contraddetto il comunicato ufficiale, affermando che la BCE sarebbe pronta ad alzare i tassi.

Qual è stato l’errore di Draghi? Probabilmente l’eccessivo ottimismo. In ogni riunione della BCE Draghi ha previsto una ripresa dell’economia europea, già a partire dal dicembre del 2011. Queste sue parole hanno aumentato le attese sui tassi di interesse a livelli che lui stesso considera “non giustificati”.

“In un momento in cui la ripresa è nella sua fase iniziale, è importante che il presidente della BCE limiti ogni brusca reazione al rialzo dei tassi – avverte Alan Clarke, economista di Scotiabank.

(Wall Street Italia.com)

Redazione

Recent Posts

Libertà o potere – La conferenza che ci interroga sulle costituzioni e il loro ruolo governativo. Con Eugenio Capozzi, a Lugano, Mercoledì 2 aprile

Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…

4 ore ago

Oggi come allora “bontà a Battifollo” – Il Biscottificio Primo Pan nel cuore del Piemonte

Vi raccontero' una storia di tradizione italiana, cuneese per l'esattezza, fatta di  antichi valori legati…

14 ore ago

Il caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santi

Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…

17 ore ago

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

1 giorno ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

1 giorno ago

Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…

1 giorno ago

This website uses cookies.