Di fronte alla catastrofe umanitaria in Siria, il Consiglio federale ha dato mercoledì il suo accordo per l’accoglienza in Svizzera di 500 rifugiati siriani, a partire da ottobre.
L’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati aveva fatto alla Svizzera una richiesta precisa.
Le persone accolte hanno lo statuto di rifugiati e attualmente l’Ufficio federale delle migrazioni ha in esame i dossier.
I servizi diretti dalla Consigliera federale Simonetta Sommaruga hanno elaborato un piano che prevede una fase pilota di tre anni. Un programma d’integrazione, conteggiato a 12 milioni di franchi, verrà elaborato. Sul credito si pronuncerà il Parlamento.
Accettando importanti contingenti di rifugiati, la Svizzera riprende una pratica abbandonata nel 2005. Da allora si è limitata puntualmente a piccoli gruppi o famiglie.
Il 17 aprile 2025, i negoziatori dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) hanno annunciato di aver…
Francesco Pontelli La democrazia delegata dovrebbe venire garantita dalle libere elezioni che permettono ai cittadini…
"La verità è che non c’è una verità sul cambiamento climatico" La meteorologia è una…
Misteri di ieri e di oggi Oggi tra la perdita di fede nelle religioni, l’avanzare…
"Due sole cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana. Ma sull'universo ho ancora dei…
Evitiamo che il primo maggio diventi la festa dell’avarizia di chi il lavoro ce l’ha…
This website uses cookies.