Si è detto quasi tutto della crisi economica che dal 2008 sconvolge la Grecia. L’esplosione della disoccupazione (27 % della popolazione attiva) la disperazione dei giovani (60% di disoccupati nella fascia 15-25 anni), i senzatetto sempre più numerosi e un paese che vive al ritmo dell’austerità imposta dall’Unione europea e dal Fondo monetario internazionale.
Torna alla mente la guerra civile greca del 1945-1949, dove destra e estrema destra erano opposte alla sinistra rivoluzionaria e comunista.
Dopo 150 000 morti, vinsero le forze dell’ordine. Seguì il colpo di Stato della giunta militare nel 1967 e sette anni della “dittatura dei colonnelli”.
Oggi le similitudini sono evidenti. Il clima politico è nauseabondo e nel paese si respira la depressione, la rabbia e la voglia di rivolta.
Da un lato c’è Syriza, la coalizione della sinistra radicale, con oltre il 26% dei suffragi e dall’altro lato c’è il partito Alba dorata, estrema destra e marcatamente xenofobo, che ha ottenuto 21 seggi nel Parlamento.
L’estrema sinistra è la fazione più opposta al fascismo. Non passa settimana senza manifestazioni contro Alba dorata.
Da quando nelle ultime elezioni questo partito si è messo in evidenza, attacchi razzisti e spedizioni punitive contro gli emigrati sono all’ordine del giorno. Anzi, Alba dorata sarebbe diventata una forza supplente della polizia greca.
Le relazioni fra l’estrema destra e il potere sono inquietanti. Spesso i militanti del partito spalleggiano i poliziotti per reprimere le manifestazioni della sinistra anti fascista.
In Grecia le immagini di guerriglia urbana non fanno più notizia. Ai lanci di gas lacrimogeni si replica con i lanci di bottiglie molotov e alle dimostrazioni di forza xenofobe rispondono i militanti anarchici. La situazione è molto simile al 1945.
(Le Monde.fr)
2012 Il 7 settembre 2012 Francesco De Maria ha incontrato l'imam Jelassi nella sua moschea…
di Tito Tettamanti Lo scorso anno da queste colonne ho pubblicamente confessato la mia ignoranza…
Da una pagina Facebook rubiamo questa tenera poesia d'amore, d'autore (per noi) ignoto. * *…
“Ma perchè ce l’avevate tanto con Spadolini?” avevo chiesto una sera a Pavolini. “Umberto, tu…
Nel mondo effervescente della moda, dove il tempo si fonde con la tradizione e l'innovazione…
"Milano FASHION week 2025" LUNEDI PROSSIMO, 24 febbraio ore 18.00, museo della scienza e della…
This website uses cookies.