In altre circostanze l’informazione sarebbe passata inosservata, ma il lancio di un missile Blue Sparrow nella mattinata di martedì 3 settembre nel Mar Mediterraneo, interviene nel contesto della tensione regionale suscitata dal probabile intervento militare americano in Siria.
E’ per questo motivo che il ministero della Difesa russo ha immediatamente lanciato l’allarme, dopo che la sua stazione radar avanzata nel Mar Nero ha rilevato due oggetti balistici lanciati in direzione del Mediterraneo orientale.
La Siria ha subito confermato che nessun missile aveva toccato il suo territorio e il ministero della Difesa israeliano, dopo aver dichiarato di non essere al corrente del lancio, ha ammesso che si era trattato di un test congiunto fra Stati Uniti e Israele.
Il Blue Sparrow è un missile sviluppato dalla società israeliana Rafael, cge serve a testare il sistema antimissile balistico Arrow. Riproduce le stesse caratteristiche di volo (altitudine e velocità) di un missile Scud, una tipologia di missili di cui Siria e Iran sono largamente dotati.
(Le Monde.fr)
Queste parole in lingua aramaica furono gridate dal Cristo sulla croce, verso l’ora nona e…
Un viaggio virtuale tra Panama e Svizzera Intervista di Olga Daniele Entrando nel mondo virtuale…
alcuni anni fa In relazione all'evento culturale tenutosi al Rivellino pubblichiamo come primo documento la…
La storia poi dirà chi avrà ragione, che per salvare un barbaro abissino vorrebbero affamare…
Concerto live di Tananai per la prima volta a Lugano organizzato dalla Horang Music Ieri 4 Aprile al…
La domanda è provocatoria, e ci sta! Ma prima di tutto, va chiarito un punto…
This website uses cookies.