Categories: EconomiaPrimo piano

Paura per la fine del Quantitative easing. Il Dow Jones crolla e perde 15’000 punti

Alcuni membri della Federal Reserve, la Banca centrale americana, vogliono rallentare il programma di stimoli all’economia americana, i cosiddetti Quantitative easing, che per mesi hanno iniettato liquidità sul mercato nel tentativo di stimolare l’economia.

Questo, secondo gli analisti, è la prova che a breve la Federal Reserve potrebbe cessare completamente gli aiuti all’economia e quindi i tassi saliranno. Si temono tempi difficili per il mercato azionario americano.

Alla chiusura di mercoledì 21 agosto il Dow Jones ha perso lo 0,70% a 14’897 punti, il Nasdaq ha segnato -0,38% a 3’600 punti.

I governatori del FOMC (Federal Open Market Committee) della Federal Reserve nell’ultima riunione che si è tenuta a Washington il 30-31 luglio, si sono detti ampiamente d’accordo con il piano di Ben Bernanke di cominciare a ridurre l’acquisto di bond nel corso dell’anno se l’economia migliora, con alcuni governatori a favore di un intervento più rapido.
Alcuni hanno detto che potrebbe venire presto il momento di rallentare in parte il Quantitative easing. Attualmente il programma prevede 85 miliardi di dollari al mese di stimoli all’economia.
I membri del FOMC concordano che il programma di stimoli dovrà essere limato entro la fine dell’anno, per poi cessare completamente entro la meta’ del 2014, a condizione però che l’economia statunitense migliori.

Una cosa comunque appare certa: più che risollevare in modo sostenuto l’economia, il Quantitative easing ha creato un divario tra i fondamentali economici da un lato e l’azionario e obbligazionario dall’altro. Ha dato vita a una bolla, permettendo allo S&P 500 di balzare più del 150% dal mercato orso in cui era precipitato nel 2009.
Le iniezioni di liquidità della Federal Reserve hanno anche gonfiato gli utili delle aziende americane: delle 472 società quotate sullo S&P che dal 2009 hanno comunicato i bilanci, il 72% ha battuto le stime sugli utili.

(Wall Street Italia.com)

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

Simion: La Romania ritrova la sovranitàSimion: La Romania ritrova la sovranità

Simion: La Romania ritrova la sovranità

George Simion è un politico romeno di orientamento nazionalista e conservatore, nato il 21 settembre…

9 ore ago
La magia del ritratto rinasce a Milano nello Studio di Sabrina RavanelliLa magia del ritratto rinasce a Milano nello Studio di Sabrina Ravanelli

La magia del ritratto rinasce a Milano nello Studio di Sabrina Ravanelli

L’apertura dello Studio di Sabrina Ravanelli - giovedì 8 maggio in via Vincenzo Monti 54.…

9 ore ago
LA “DERIVA SINODALE”LA “DERIVA SINODALE”

LA “DERIVA SINODALE”

Daniele Trabucco Nell’attuale momento storico della Chiesa cattolica, si assiste a una progressiva insistenza sul…

10 ore ago

Tora! Tora! Tora!… 84 anni fa l’attacco giapponese a Pearl Harbor, un’infamia

4 Sono trascorsi 80 anni dall’attacco giapponese a Pearl Harbor che segnò l’inizio del secondo…

1 giorno ago

Monsignor Carlo Viganò, un Antipapa per Bergoglio | I Fedeli acclamano l’Antipapa

L'"antipapa" di Francesco  si chiama Carlo Maria Viganò. Italiano, 77 anni, già nunzio apostolico negli…

1 giorno ago

Finanze vaticane: cosa resta della riforma di Papa Francesco? E intanto il Consiglio per l’Economia boccia il bilancio 2025

di Roberto Manzi https://blog.messainlatino.it/2025/05/finanze-vaticane-cosa-resta-della.html?m=1 È di questi giorni la notizia che il Consiglio per l'Economia…

2 giorni ago