Categories: EconomiaPrimo piano

Le tante bugie sul “buono stato” dell’economia americana

Dubbi sussistono attorno alle statistiche dell’economia, con critiche attorno al metodo di calcolo di determinati indicatori. Non si tratta di manipolazioni di dati economici quanto piuttosto di “opportuni cambiamenti” di metodologia.

Ultimo caso in ordine di tempo è il metodo di calcolo del Pil, il prodotto interno lordo, annunciato alla fine di luglio. Questo nuovo metodo considera investimenti – e non più costi di produzione – la ricerca e lo sviluppo.
Risultato : l’economia è gonfiata del 3%, il che corrisponde alla taglia dell’economia del Belgio, scrive il Financial Times. Il cambiamento non è privo di senso, ma il suo timing viene giudicato discutibile e politico da numerosi analisti, in quanto aumentare la taglia del Pil permette meccanicamente di ridurre il debito, essendo questo definito in percento del Pil.

Secondo John Williams, fondatore della società Shadow Government Statistics, i cambiamenti di metodologia di questi ultimi anni pongono problema soprattutto nel calcolo dell’inflazione.
Due si essi hanno permesso di mantenere basso il rincaro : l’introduzione delle nozioni di sostituzione e di qualità.
La prima significa che non si considera l’aumento di un prodotto fino a quando lo si può sostituire con un altro, considerato identico. Ad esempio una bistecca troppo cara può essere sostituita con un hamburger. L’altra nozione significa che non si tiene conto di un aumento del prezzo se la qualità del prodotto diventa migliore. In questo modo, ad esempio, il prezzo della benzina aumenta, ma la benzina diventa meno inquinante.

Secondo Williams questo significa imbrogliare, perché il costo della vita – che deve misurare l’inflazione – aumenta. Siccome l’inflazione, che considera sottovalutata, serve per calcolare il Pil reale, questo è meccanicamente sopravalutato : “E’ per questo motivo che gli Stati Uniti sembrano uscire dalla crisi più velocemente dell’Europa.”

Anche il calcolo della disoccupazione viene criticato da Williams, in quanto ritiene escluda troppe persone, soprattutto i disoccupati che non cercano nemmeno più un lavoro.
Secondo i suoi calcoli, il tasso di disoccupazione negli Stati Uniti non è del 7,6%, come pretende il governo, ma è al 23%. Ben lontano dal 7% fissato dalla Federal Reserve per iniziare a togliere il suo sostegno all’economia.

Redazione

View Comments

  • Quello del calcolo dell'inflazione e' un problema molto grave, anche in Svizzera ê calcolata in modo "arbitrario" sebbene non in modo scandalosamente fantasioso come negli USA.

Recent Posts

Il robot Protoclone e l’incubo di Frankenstein. La Hybris della scienza

Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…

3 ore ago

Donald Trump: Un Leader per la Pace, mentre l’UE alimenta la Guerra

Mentre il mondo assiste con speranza ai primi segnali di dialogo tra Stati Uniti e…

3 ore ago

“Caravaggio: il corpo ritrovato” – È veramente lui? E chi l’ha ucciso?

Vocazione di san Matteo (part.) Nel documentario televisivo “Caravaggio: il corpo ritrovato” si ricostruiscono le ricerche…

6 ore ago

Tre informazioni (in)utili sul salto nel vuoto di Felix Baumgartner

L'austriaco Felix Baumargtner è entrato nella Storia il 14 ottobre 2012 diventando il primo uomo…

7 ore ago

Il giorno che Carlo V compi’ 30 anni

Il 24 febbraio 1530, giorno del suo trentesimo compleanno, Carlo V venne incoronato Imperatore del…

8 ore ago

Accordo di sottomissione all’UE: il gioco sporco

Come noto, la Commissione di politica estera del Consiglio nazionale ritiene (a maggioranza) che l’accordo…

11 ore ago

This website uses cookies.